Energy Management
Attraverso la nostra funzione Energy Management e con la nostra produzione partecipiamo attivamente all'equilibrio del sistema energetico nazionale: non siamo infatti solo produttori, ma diamo il nostro contributo anche ai servizi di rete assumendo così il ruolo di operatori di sistema.
Per saperne di più...
MERCATO DI RIFERIMENTO
- Scenario prezzi
2019 2018 Scenario prezzi (Euro/MWh) Italia PUN - Prezzo di riferimento elettricità Italia (baseload) (1) 52,3 61,3 Prezzo energia elettrica zona Nord 51,2 60,7 Prezzo energia elettrica zona Centro Nord 52,2 61,1 Prezzo energia elettrica zona Centro-Sud 52,3 60,9 Prezzo energia elettrica zona Sud 50,9 59,4 Prezzo energia elettrica Sardegna 51,8 60,7 Prezzo energia elettrica Sicilia 62,8 69,5 Prezzo zonale Centro Nord (peak) 59,4 68,8 68,8Tariffa incentivante (ex "certificati verdi") - Italia 92,1 99,0 Estero Francia (Energia Elettrica base load) 39,5 50,0 Germania (Energia Elettrica base load) 37,9 44,5 Polonia 84,2 76,2 di cui (Energia Elettrica base load) 53,5 52,8 di cui Certificati d'Origine 30,7 23,4 Bulgaria (Energia Elettrica base load) 47,5 39,9 Romania (EE base load +1 Certificato Verde) 79,7 75,8 di cui Energia Elettrica base load 50,3 46,4 di cui Certificato Verde 29,4 29,4 Irlanda del Nord (Energia Elettrica base load) 50,3 61,0 Gran Bretagna (Energia Elettrica base load) 49,2 64,9 (1) Prezzo Unico Nazionale
- Mercato Italia - Domanda e produzioni
Mercato Italia (1) (GWh) 2018 2019 Domanda 319.597 321.431 Consumo pompaggi 2.412 2.313 Import/Export 38.163 43.899 Produzione Interna (2) 283.846 279.845 - di cui Termoelettrica 186.811 184.338 Idroelettrica 46.959 49.928 Geotermica 5.687 5.756 Eolica 20.063 17.557 Fotovoltaica 24.326 22.266
(1) fonte: Terna S.p.A. rapporto mensile sul sistema elettrico. Dati stimati, soggetti a rettifica
(2) produzione al netto dei consumi per servizi ausiliari
Nel 2019 la domanda di energia elettrica del sistema elettrico nazionale è stata pari a 319,6 TWh, in lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nel 2018. Per quanto riguarda la Sicilia, regione nella quale ERG è presente con il proprio
impianto CCGT e con parchi eolici e fotovoltaici, nel periodo si è registrato un fabbisogno di circa 18,9 TWh, in diminuzione (-0,7%) rispetto al 2018, mentre nel raggruppamento di regioni Abruzzo-Lazio-Marche-Molise-Umbria, in cui ERG è attiva con i propri impianti idroelettrici, la richiesta di energia elettrica si è attestata a 44,7 TWh (+1,5%).
Nello stesso periodo la produzione nazionale (netta) di energia elettrica è stata pari a 283,8 TWh, in aumento dell'1%
rispetto al 2018, mentre il saldo netto degli scambi con l'estero ha registrato importazioni nette per 38,2 TWh (-13%
rispetto al 2018).
La produzione nazionale (netta) è stata garantita per il 67% da centrali termoelettriche e per il restante 34% da fonti
rinnovabili; in particolare, tale produzione deriva per il 18% dall'idroelettrico, per il 5% dal fotovoltaico, per l'8% dall'eolico e per il 2% da fonte geotermica. Rispetto al 2018 risulta in crescita la produzione eolica (+14%), fotovoltaica (+9%) e termoelettrica (+1%), mentre ha registrato un decremento la produzione idroelettrica (-6%) e quella geotermica (-1%).