Planet
LA CO2 EVITATA: RINNOVABILI PER IL FUTURO DEL PIANETA
Il Gruppo ERG è attivo da oltre 80 anni nel mondo dell’energia: in questo lungo arco temporale il settore ha vissuto profonde e rapide trasformazioni, accelerate in particolar modo a partire dal 2015, anno della COP21 di Parigi. A partire da quel momento l’attenzione del mondo si è rivolta verso la lotta ai mutamenti climatici, con l’obiettivo di creare un’economia decarbonizzata e di sostituire la generazione elettrica tradizionale, responsabile di circa il 30% delle emissioni, con la generazione rinnovabile.
Anticipando questi trend, già nel 2006 ERG ha iniziato a investire nel settore eolico e, dopo l’uscita dalla raffinazione nel 2008, abbiamo individuato come unico indirizzo di sviluppo l’incremento della potenza installata in impianti da fonti rinnovabili, eolici e solari. Questo approccio è stato successivamente confermato nel Piano industriale 2022-2026 e, con la vendita della centrale cogenerativa Combined Cycle Gas Turbine (CCGT), avvenuta a novembre 2023, il Gruppo ha completato la sua trasformazione in Pure Renewable Player. Grazie alla produzione di energia pulita (eolica e fotovoltaica) ogni anno ERG evita l’emissione di diversi milioni di tonnellate di CO2 : nel 2023 il valore stimato è 2.087 kt di CO2 , pari a 4.174 voli Londra - New York3
Anno | Descrizione | Indice di carbonio (% anno base) | Riduzione vs. Anno base |
---|---|---|---|
2020 | Anno base | 100 % | — |
2022 | Rotazione asset (CCGT) | 90 % | −10 % |
2023 | Rotazione asset (CCGT) completata | 12 % | −88 % |
2027 | Obiettivo SBTi a breve termine(a) | 5 % | −95 % |
2040 | Obiettivo SBTi a lungo termine(b) | 1 % | −99 % |
Indice di carbonio [% g CO₂e/kWh] include Scope 1+2+3.
(a) Nel breve periodo:
- riduzione delle emissioni GHG dirette (Scope 1) e indirette da consumi energetici (Scope 2) del 72 % per MWh entro il 2027 rispetto al 2020;
- aumento del consumo di energia rinnovabile dal 94 % nel 2020 al 100 % nel 2030;
- riduzione delle emissioni GHG dirette (Scope 1) e indirette derivanti dalla vendita di energia (Scope 3) del 70,4 % per MWh entro il 2027 rispetto al 2020.
(b) Nel lungo periodo:
- riduzione delle emissioni GHG dirette (Scope 1) e indirette da consumi energetici (Scope 2) dalla generazione di energia del 94,8 % per MWh entro il 2040 rispetto al 2020;
- riduzione delle emissioni GHG dirette (Scope 1) e indirette derivanti dalla vendita di energia (Scope 3) del 95,3 % per MWh entro il 2040 rispetto al 2020;
- riduzione di tutte le altre emissioni GHG indirette (Scope 3) del 97 % per MWh entro il 2040 rispetto al 2020.
3 Si ipotizza che volare da Londra a New York andata e ritorno genera circa 1.000 kg di CO2 per passeggero; ipotesi di circa 500 passeggeri a tratta è uguale 500 ton CO2 a volo.