Paolo Merli a Top500 Liguria

Paolo Merli a Top500 Liguria

Perché è importante mantenere l’equilibrio tra decarbonizzazione, sostenibilità economica e sicurezza energetica?

“Nel dibattito sull’energia, non dobbiamo perdere di vista l’obiettivo della decarbonizzazione, da perseguire in equilibrio con la sostenibilità economica e la sicurezza energetica.”
Paolo Luigi Merli, CEO di ERG, è intervenuto a Top500 Liguria – Oltre l’orizzonte, l’evento organizzato da PwC e La Repubblica per analizzare performance e prospettive di crescita delle principali imprese del territorio.

Perché il sistema attuale dei prezzi dell’energia è ritenuto superato?

Nel suo intervento, Merli ha sottolineato come il tema dei prezzi dell’energia sia oggi centrale ma affrontato spesso senza una piena comprensione dei meccanismi che regolano il mercato. Il sistema attuale di formazione del prezzo, infatti, si basa su logiche superate e non rispecchia più i costi reali di generazione delle fonti rinnovabili.

Quali sono gli effetti della stagnazione della domanda elettrica sulla transizione?

In un contesto ancora segnato da incertezza, un ulteriore elemento critico è rappresentato dalla stagnazione della domanda elettrica, che ostacola la piena realizzazione della transizione energetica. In questo scenario, l’elettrificazione dei consumi è un passaggio chiave non solo per la decarbonizzazione, ma anche per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e rafforzare l’autonomia energetica del Paese.

Quali sono i pilastri della strategia industriale Value over Volume di ERG?

Merli ha poi illustrato i pilastri della strategia Value over Volume, che ha guidato ERG verso investimenti selettivi e tecnologicamente avanzati, come il repowering degli impianti esistenti. Un approccio industriale che permette di raddoppiare la capacità installata, triplicare la produzione e ridurre il numero di turbine, a parità di suolo utilizzato. In parallelo, ERG sta accelerando anche sugli investimenti nello storage, considerato un asset strategico per garantire flessibilità e stabilità alla rete.

Come deve essere affrontata la transizione energetica secondo ERG?

La transizione energetica, ha concluso Merli, è una straordinaria opportunità per il Paese e per i territori, ma non può essere guidata solo da un approccio ideologico: deve essere affrontata con visione sistemica e pragmatismo, con politiche coerenti e strumenti efficaci.