L'Europa è pronta a sbloccare tutto il suo potenziale eolico?

Energia eolica in Europa: un settore in espansione, ma con ostacoli da superare
L’energia eolica gioca un ruolo chiave nella transizione energetica dell’Europa, ma il suo sviluppo procede troppo lentamente. L’UE punta a installare 30 gigawatt (GW) di nuova capacità eolica ogni anno, ma nel 2024 ne sono stati aggiunti solo 13 GW, ben al di sotto del ritmo necessario per raggiungere gli obiettivi al 2030.
I freni alla crescita dell’eolico in Europa
Nonostante il suo enorme potenziale, l’energia eolica in Europa è ostacolata da ritardi burocratici, insufficiente capacità della rete elettrica e un processo di elettrificazione ancora troppo lento. L’UE ha introdotto norme per velocizzare le autorizzazioni, ma molti Stati membri non le hanno ancora applicate in modo efficace. Inoltre, oltre 500 GW di nuova capacità sono bloccati in attesa di valutazioni di connessione alla rete, rallentando l’espansione delle rinnovabili.
L’impegno di ERG per accelerare la crescita dell’eolico
Come leader nell’eolico onshore in Italia e operatore globale nelle rinnovabili, ERG è in prima linea per superare queste sfide e accelerare la transizione energetica. Con quasi 4 GW di capacità eolica installata, abbiamo stanziato 1,2 miliardi di euro entro il 2026 per espandere il nostro portafoglio fino a 5 GW. Grazie a investimenti in progetti eolici, solari, ibridi e di storage, continuiamo a innovare e a contribuire alla costruzione di un futuro energetico più sostenibile.
Sbloccare il pieno potenziale dell’energia eolica in Europa
Per realizzare la transizione energetica servono azioni concrete. Snellire i processi autorizzativi, potenziare le infrastrutture di rete e accelerare l’elettrificazione sono passi fondamentali per liberare tutto il potenziale dell’energia eolica. Solo così l’Europa potrà centrare i suoi obiettivi sulle rinnovabili e costruire un futuro più pulito e sostenibile per tutti.