ERG a Wind Europe 2025

La transizione energetica non è solo un obiettivo, ma una necessità strategica che richiede azioni chiare e decisive. A WindEurope 2025, ERG parteciperà attivamente alle discussioni chiave per plasmare il futuro delle rinnovabili in Europa, concentrandosi su politiche e strumenti di mercato fondamentali per accelerare la crescita del settore.
Repowering: Più Energia Senza Ulteriore Consumo di Suolo
Uno dei temi centrali dell’evento sarà il repowering, un fattore di crescita determinante. Luca Bragoli, Chief Regulatory & Public Affairs Officer, illustrerà come la sostituzione delle vecchie turbine con tecnologie all’avanguardia possa raddoppiare la capacità produttiva e triplicare l’energia generata, senza necessità di ulteriore utilizzo di suolo. Il suo intervento metterà in evidenza il ruolo cruciale delle aste dedicate, dell’ottimizzazione delle connessioni alla rete e di un quadro normativo chiaro per massimizzare il potenziale del repowering in Francia, Italia e Germania.
Chiarezza Regolatoria e Semplificazione delle Autorizzazioni
Per accelerare lo sviluppo dell’eolico, è fondamentale un quadro normativo stabile e processi autorizzativi più rapidi. Nicolas Smadja, Head of Legal Affairs di ERG France, illustrerà come il quadro normativo francese possa favorire il repowering, offrendo strategie replicabili su scala europea per una crescita più veloce ed efficiente.
Stabilità del Mercato e Fiducia degli Investitori
Un settore delle rinnovabili solido si basa su un mercato stabile e su investitori fiduciosi. Simon Steen Moeller, Head of International Affairs, evidenzierà l’importanza di strumenti di contrattazione a lungo termine, come i Contratti per Differenza (CFD) e i Power Purchase Agreements (PPA), fondamentali per ridurre i rischi legati a congestioni di rete e limitazioni alla produzione, garantendo un ambiente di investimento sicuro e prevedibile.
Costruire un Futuro Rinnovabile e Resiliente
Per ERG, la transizione energetica non è solo un processo di adattamento, ma un’opportunità di leadership. Attraverso innovazione ed efficienza, l’azienda trasforma le sfide in occasioni di crescita sostenibile, contribuendo a costruire un futuro rinnovabile più solido e resiliente in Europa.