I valori e i principi etici che guidano il nostro Gruppo nello svolgimento della sua attività d'impresa sono radicati in un patrimonio consolidato nel tempo. Questi valori, ai quali deve essere improntata la condotta di tutti coloro che operano nell'ambito della nostra azienda, sono principalmente:
- l'integrità morale, l'onestà personale e la correttezza nei rapporti interni ed esterni;
- la trasparenza nei confronti di azionisti, portatori di interessi correlati e mercato;
- il rispetto dei dipendenti e l'impegno a valorizzarne le capacità professionali;
- l'impegno sociale;
- la tutela della salute, della sicurezza e dell'ambiente.
Più in generale, il principio cardine si basa sul rifiuto di ogni condotta non compatibile con un modello organizzativo e gestionale caratterizzato dall'
assoluto rispetto delle norme di legge e delle regole comportamentali e procedurali che vigono all'interno dell'azienda.
I principi di Gruppo e lo sviluppo internazionale
In seguito al continuo sviluppo internazionale del nostro Gruppo, abbiamo sentito l'esigenza di rendere più semplice la diffusione dei suoi principi verso le società estere e le controparti locali: il Codice Etico è stato quindi tradotto in inglese e in francese e tutte le società di diritto estero lo hanno adottato. Il
Modello 231, invece, è stato tradotto in inglese e reso disponibile sul nostro sito.
Tutte le società di diritto estero hanno inoltre approvato le
Linee Guida Anticorruzione emesse da ERG, che riprendono i principi di comportamento in linea con quanto già disciplinato dal Modello 231. In particolare, nella gestione delle attività aziendali è previsto che siano rispettati i principi di comportamento che fanno riferimento a:
• i principi riportati nel
Codice Etico;
• la separazione dei compiti;
• l'attribuzione dei poteri;
• la trasparenza e tracciabilità dei processi;
• l'adeguatezza delle norme interne;
• la formazione del personale;
• la job rotation.
La Sostenibilità nel Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale di ERG, seguendo le best practice suggerite dal Codice di Autodisciplina, hanno auto-valutato il livello delle loro competenze per identificare eventuali aree di approfondimento. In particolare, il questionario utilizzato dai Consiglieri ha identificato, tra l'altro, una serie di competenze già ritenute necessarie dal precedente Consiglio di Amministrazione: - conoscenza del settore Energia - finanza e contabilità - audit, compliance, legale e societario - risk management - sostenibilità - managerialità - strategia - esperienza internazionale - corporate governance - politiche retributive e ha chiesto a ciascun Consigliere di esprimere il proprio grado di conoscenza (su una scala da 1 a 5) su ognuna delle competenze indicate. L'analisi dei risultati ottenuti ha determinato il grado di "confidenza" del Consiglio di Amministrazione su ogni specifica materia è emerso che, in materia di sostenibilità, il 17% dei Consiglieri ha ritenuto di avere competenze eccellenti (voto 5), il 50% buone (voto 4) e il 33% sufficienti (voto 3). Ricordiamo che il Presidente, il Vice Presidente Esecutivo e l'Amministratore Delegato sono membri del Sustainability Committee. Sempre per quanto riguarda l'area della sostenibilità, le competenze sono state acquisite attraverso esperienze imprenditoriali, in qualità di manager o di amministratore esecutivo (41% dei casi) e attraverso esperienze professionali, come consulente, membro non esecutivo di un board o di comitati consiliari (47% dei casi). |