È stato chiesto loro di rispondere cercando di neutralizzare l'impatto emotivo della pandemia e di soffermarsi sul nuovo modo di lavorare emerso in questo periodo.
Ecco i risultati: su una scala da 1 a 4 (valutazione 1: esperienza decisamente negativa - valutazione 4: esperienza decisamente positiva), l'esperienza è stata considerata positiva 3,66 di media.
Cosa ha funzionato meglio? | • Utilizzo strumenti tecnologici e comunicazione a distanza; |
---|---|
• Gestione del tempo e pianificazione; | |
• Bilanciamento vita privata e professionale; | |
• Mantenimento capacità di attenzione e concentrazione |
Quali aree di miglioramento? | • Bilanciamento vita privata e professionale |
---|---|
• Gestione del tempo e pianificazione; | |
• Interazione di gruppo via telefono o videochiamata | |
• Gestione emozioni del team; |
Cosa portare nella «nuova normalità»? | • La possibilità di continuare a poter lavorare anche in altro luogo rispetto all'ufficio (chi indica un numero di giornate indica 2); |
---|---|
• La puntualità nell'inizio e nella chiusura delle riunioni; | |
• Riduzione numero trasferte; | |
• L'autenticità nelle relazioni; | |
• La possibilità di dedicarsi ad attività individuali con maggiore focalizzazione |