Tassonomia per la Green Finance
Al fine di supportare il raggiungimento gli obiettivi del Green Deal europeo, riconoscendo l’importanza del settore finanziario e con lo scopo di contrastare il greenwashing, nel Piano d’azione del 2018 l’Unione europea ha inserito il Regolamento UE 2020/852 (c.d. Tassonomia EU), che stabilisce i criteri per determinare se un’attività economica può essere considerata ecosostenibile. Secondo la Tassonomia un’attività economica è considerata sostenibile se:
- contribuisce in modo sostanziale a uno o più dei sei obiettivi ambientali dell’UE;
- rispetta il principio del “Do No Significant Harm” (DNSH), cioè non lede nessuno degli altri obiettivi;
- presenta requisiti minimi di salvaguardia al fine di rispettare le linee guida OCSE per le imprese multinazionali e i Principi Guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani.
Obiettivo |
---|
Mitigazione dei cambiamenti climatici |
Adattamento ai cambiamenti climatici |
Prevenzione e riduzione dell’inquinamento |
Transizione verso un’economia circolare |
Uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine |
Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi |
Anche per il 2023, seguendo l’approccio “per tecnologia” utilizzato nella Relazione sulla gestione del Bilancio consolidato, abbiamo esaminato l’impatto dei business del Gruppo ERG.
Abbiamo poi approfondito, oltre ai due obiettivi climatici, anche l’Atto delegato integrativo sul clima (Reg. delegato 2023/2485) e l’Atto delegato ambiente (Reg. delegato 2023/2486), che riporta i requisiti per i quattro obiettivi ambientali (uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine, transizione verso un’economia circolare, prevenzione e controllo dell’inquinamento e protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi). Dall’analisi effettuata le attività portate avanti dal Gruppo ERG risultano 100% allineate alla Tassonomia UE in continuità con le risultanze del 2022. Le attività 4.1 (produzione di energia elettrica mediante tecnologia solare fotovoltaica) e le attività 4.3 (produzione di energia elettrica a partire dall’energia eolica) contribuiscono in maniera sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il piano degli investimenti si dimostra anch’esso 100% allineato alla Tassonomia in quanto focalizzato sullo sviluppo del business eolico e solare. Per il calcolo dei KPI sono stati utilizzati i dati presenti per tecnologia nella Relazione sulla Gestione del Bilancio consolidato al 31/12/2023 e in conformità con le FAQ pubblicate dalla Commissione Europea questi sono stati considerati al netto dell’impatto del fair value delle coperture, in quanto operazione puramente finanziaria, e dell’apporto della Corporate, poiché non partecipa in modo diretto al processo produttivo3. Sono quindi stati messi in relazione ricavi, costi (intesi come differenza tra MOL e ricavi) ed investimenti allineati con il totale di gruppo così ricalcolato.
Abbiamo evitato doppi conteggi in quanto sono stati utilizzati dati consolidati al netto di elisioni intercompany.
Risultati analisi 2024
Dati Reported
Ai fini della Tassonomia sono stati considerati:
- Ricavi: Ricavi Consolidati (738,1 M€) al netto del fair value delle coperture (7,7 M€ ricavi) per complessivi netti 730,4 M€
- Costi: Costi della sola Manutenzione (70,1 M€) e del personale addetto (9,2 M€) per complessivi 79,2 M€
- Capex: Capex consolidate (553,0 M€) al netto dell’avviamento (41,5 M€) per complessivi netti 511,5 M€ Gli investimenti includono anche concessioni e licenze immateriali.