Il nostro impegno contro il climate change

Categoria Scope Emissioni (ktCO₂e)
Uso di carburante per la flotta aziendale Scope 1 1,0
Aggiunte di gas F Scope 1 2,5
Consumo di gas metano per riscaldamento edifici Scope 1 0,0
Consumo di elettricità (impianti di proprietà) Scope 2 0,2
Consumo di elettricità (locazione IFRS 16) Scope 2 0,0
Acquisto di beni e servizi Scope 3 23,6
Beni strumentali Scope 3 182,2
Attività di combustibile ed energia (non incluse in Scope 1 o Scope 2) Scope 3 0,8
Trasporto e distribuzione a monte Scope 3 0,5
Rifiuti generati dalle attività operative Scope 3 0,1
Viaggi di lavoro Scope 3 0,6
Pendolarismo dei dipendenti Scope 3 0,6
Immobili presi in affitto a monte Scope 3 0,0
Totale Scope 1   3,5 ktCO₂e (peso 1,6 %)
Totale Scope 2   0,2 ktCO₂e (peso 0,2 %)
Totale Scope 3   208,3 ktCO₂e (peso 98,3 %; +22 % YoY)

Emissioni Scope 1

Le nostre emissioni dirette (emissioni “Scope 1”) sono principalmente generate da perdita di:

  • SF6 (esafloruro di zolfo) da alcune apparecchiature in alta tensione; 
  • F-gas (gas florurati) dagli impianti di condizionamento; 
  • utilizzo delle vetture aziendali: abbiamo adottato una politica di compensazione in Italia, Francia e Germania e nel 2022 sono state annullate 820 tonnellate di emissioni di CO2 grazie a progetti “green”.

Emissioni Scope 2

Le nostre emissioni indirette di gas a effetto serra (emissioni “Scope 2”) da consumo energetico sono invece generate dagli acquisti di energia elettrica dalla rete, necessaria al funzionamento degli impianti, qualora questi non siano in produzione, e da servizi condominiali per gli uffici. A metà 2016 l’ESG Committee ha approvato un progetto che prevede l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili per tutte le utenze di Gruppo, ove tecnicamente fattibile.

Negli anni abbiamo proseguito tale percorso, registrando a fine 2022 una percentuale di forniture di energia rinnovabile pari a circa il 93% (90% nel 2020), con un risparmio stimato di circa 10mila tonnellate di CO2.

Anno Consumo di energia rinnovabile (%)
2016 51%
2017 84%
2018 86%
2019 89%
2020 90%
2021 94%
2022 93%
2023 96%
2024 97%

Emissioni Scope 3

Nel 2022, considerando l’evoluzione del nostro business verso un modello Pure Renewable, abbiamo cercato di ampliare la rendicontazione a quelle tecnologie che rappresentano il nostro futuro.

Il calcolo delle emissioni di Scope 3 (emissioni indirette nella catena del valore) per le tecnologie eoliche e solari si è basato sulla documentazione prodotta dai nostri fornitori, che ci hanno reso disponibili gli studi di Life Cycle Assessment (LCA)1 delle turbine eoliche e dei pannelli solari.

Pertanto, le Emissioni di Scope 3 generate – calcolate sulla categoria 2 dei capital goods – sono:

  • Per l’eolico ammontano a circa 26 ktCO2e: il dato è stato calcolato in base ad analisi LCA per l’85% della produzione e, per la restante parte, stimato attraverso la media ponderata delle LCA;
  • Per il fotovoltaico sono stimate in circa 19,6 ktCO2e, dato aumentato di anno in anno in relazione al maggior numero di impianti e alla maggiore produzione nell’arco dello stesso anno.

Altre emissioni di Scope 3 derivano dalle trasferte del personale (es. aerei, treni, hotel). L’agenzia di viaggi che gestisce gli spostamenti si occupa di effettuare la loro rendicontazione sulla base di una metodologia certificata: le emissioni indirette nel 2022 ammontano a circa 0,45 kt di CO2, in aumento di circa 0,25 kt rispetto al 2021, in quanto si è ripreso a viaggiare nel corso del 2022.

Inoltre, grazie alla partnership con un corriere che gestisce i trasporti per il Gruppo, tutti i viaggi per movimentare i materiali sono stati compensati con progetti di climate protection, per un totale di circa 14 t di CO2 evitata.

Negli anni a venire si prevede una loro ulteriore riduzione grazie a:

  • Selezione dei fornitori che hanno implementato strategie in ambito ESG, secondo il progetto “Sustainable procurement”;
  • Progetti di decarbonizzazione che saranno implementati dagli stessi fornitori.

1 L’analisi Life Cycle Assessment (LCA – in italiano Analisi del ciclo di vita) è un metodo strutturato a livello internazionale che permette di quantificare i potenziali impatti sull’ambiente e sulla salute umana associati a un bene o servizio, a partire dal rispettivo consumo di risorse e dalle emissioni.