Dati e indicatori
La nostra strategia di sostenibilità si declina in priorità e azioni concrete, che monitoriamo e verifichiamo all'interno del nostro report di sostenibilità attraverso dati e indicatori precisi. In questo modo intendiamo instaurare un rapporto di fiducia e di trasparenza con i nostri stakeholder, per migliorarci e crescere insieme.
Risultati economico-finanziari
2019 | 2018 | 2017 restated | ||
---|---|---|---|---|
Ricavi della gestione caratteristica | milioni di € | 1.022 | 1.027 | 1.048 |
Margine Operativo Lordo a valori correnti (adjusted) | milioni di € | 504 | 491 | 472 |
Risultato Operativo Netto a valori correnti (adjusted) | milioni di € | 205 | 216 | 220 |
Risultato Netto | milioni di € | 33 | 133 | 108 |
di cui risultato Netto di Gruppo | milioni di € | 32 | 133 | 108 |
Risultato Netto di Gruppo a valori correnti (adjusted) (1) | milioni di € | 104 | 107 | 117 |
Indebitamento finanziario netto totale | milioni di € | 1.554 | 1.343 | 1.233 |
Capitale investito netto | milioni di € | 3.340 | 3.172 | 3.110 |
Investimenti (2) | milioni di € | 432 | 510 | 94 |
Leva finanziaria | 47% | 42% | 40% |
(1) Non include le poste no recurring (non caratteristiche) e le relative imposte teoriche correlate.
(2) In immobilizzazioni materiali ed immateriali ed investimenti tramite operazioni di Merger & Acquisition.
I ricavi totali nel 2019 comprendono 93 mila Euro di contributi concessi da Pubblica Amministrazione o dalla Comunità Europea per attività di formazione ai dipendenti. Le attività del Gruppo ERG non prevedono finanziamenti a partiti politici.
Azioni ERG
2019 | 2018 | 2017 | ||
---|---|---|---|---|
Capitalizzazione di Borsa | milioni di Euro | 2.889 | 2.480 | 2.315 |
Riferimento di fine anno | Euro | 18,50 | 16,50 | 15,40 |
Prezzo massimo | Euro | 20,18 | 20,34 | 16,50 |
Prezzo minimo | Euro | 15,69 | 15,08 | 9,96 |
Prezzo medio | Euro | 17,73 | 17,78 | 12,62 |
Volume medio | n. | 256.639 | 304.159 | 249.533 |
Prezzo massimo rilevato il 29/11/2019, prezzo minimo rilevato il 25/03/2019.
Fornitori - Dati e indicatori
2019 | 2018 | 2017 | ||
---|---|---|---|---|
Fornitori attivi (movimenti con almeno un ordine) | n. | 1.736 | 1.772 | 1.564 |
di cui con sede legale o indirizzo di fatturazione in Italia | n. | 63% | 65% | 71% |
di cui con sede legale o indirizzo di fatturazione nelle regioni di presenza dei nostri impianti | n. | 35% | 34% | 35% |
% spesa fornitori locali (Italia / totale) | 61% | 77% | 74% | |
Fornitori qualificati in Vendor List | n. | 997 | 990 | 920 |
di cui qualificati in base ai parametri HSE | n. | 231 | 223 | 226 |
Fornitori qualificati ex novo nell'anno | n. | 67 | 67 | 61 |
di cui qualificati ex novo in base ai parametri HSE | n. | 31 | 36 | 31 |
Tempo medio di qualifica | giorni | 41 | 59 | 103 |
Incidenza gare (su valore totale acquisti) | 54% | 53% | 41% | |
Incidenza gare (su numero totale acquisti) | 25% | 29% | 31% |
Sicurezza - Dati e indicatori
Infortuni sul luogo di lavoro (n.) | Uomini | Donne | Totale 2019 | Totale 2018 | Totale 2017 | Totale 2016 |
---|---|---|---|---|---|---|
Italia | 1 | - | 1 | 4 | 4 | 2 |
Estero | 3 | - | 3 | - | 2 | - |
Totale | 4 | - | 4 | 4 | 6 | 2 |
Indice di frequenza | Uomini | Donne | Totale 2019 | Totale 2018 | Totale 2017 | Totale 2016 |
---|---|---|---|---|---|---|
Italia | 1,10 | - | 0,89 | 3,61 | 3,53 | n.d. |
Estero | 31,13 | - | 22,41 | - | 20,03 | n.d. |
Totale | 3,97 | - | 3,17 | 3,25 | 4,87 | 1,74 |
Indice di frequenza calcolato come (n. infortuni x 1.000.000)/n. ore lavorate.
Indice di gravità | Uomini | Donne | Totale 2019 | Totale 2018 | Totale 2017 | Totale 2016 |
---|---|---|---|---|---|---|
Italia | 0,04 | - | 0,03 | 0,16 | 0,24 | n.d. |
Estero | 1,43 | - | 1,03 | - | 0,24 | n.d. |
Totale | 0,17 | - | 0,14 | 0,15 | 0,2 | 1,74 |
Indice di gravità calcolato come (n. di giornate perse x 1.000)/n. ore lavorate
Altri indicatori | Uomini | Donne | Totale 2019 | Totale 2018 | Totale 2017 | Totale 2016 |
---|---|---|---|---|---|---|
Indice di assenteismo per malattia (%) | 2,0% | 2,2% | 2,0% | 2,2% | (1)1,6% | 1,9% |
Giornate di lavoro perse per infortunio sul lavoro (n.) | 175 | - | 175 | 182 | 300 | 40 |
Casi di malattia professionale (n.) | - | - | - | - | - | - |
Tasso di malattia professionale (%) | - | - | - | - | - | |
Decessi per cause correlate al lavoro (n.) | - | - | - | - | - |
* Gli indicatori sulla sicurezza non conteggiano gli "altri collaboratori non dipendenti".
(1) L'indice di assenteismo per malattia si riferisce ai soli dipendenti italiani (n. giorni di assenza/giorni lavorabili)
Audit HSE e Safety Walks | 2019 | 2018 | 2017 | |
---|---|---|---|---|
Wind | n. | 368 | 237 | 554 |
Solar | n. | 29 | 33 | n.a. |
Hydro | n. | 58 | 87 | 51 |
Power | n. | 116 | 86 | 53 |
Infortuni Ditte Terze | 2019 | 2018 | 2017 | |
---|---|---|---|---|
Infortuni ditte terze | n. | 2 | 2 | 4 |
Indice di frequenza ditte terze - Totale | 3,67 | 4,26 | 7,28 | |
Indice di frequenza ditte terze - Italia | 2,40 | 5,19 | 2,47 | |
Indice di frequenza ditte terze - Estero | 7,80 | - | 20,67 | |
Indice di gravità ditte terze - Totale | 0,17 | 0,15 | 0,05 | |
Indice di gravità ditte terze - Italia | 0,20 | 0,19 | 0,06 | |
Indice di gravità ditte terze - Estero | 0,08 | - | 0,03 |
Indice di frequenza calcolato come (n. infortuni x 1.000.000)/n. ore lavorate.
Indice di gravità calcolato come (n. di giornate perse x 1.000)/n. ore lavorate.
MODALITÀ STIME ORE LAVORATE DITTE TERZE
Le ore lavorate dai dipendenti delle ditte terze sono state stimate in modo differente a seconda della tecnologia.
Impianti Hydro, Power, Wind Italia e Uffici: rilevazione manuale delle ore lavorate.
Impianti Wind estero: la stima delle ore lavorate, stante l'impossibilità tecnica di rilevare le presenze degli operatori degli O&M contractors con contratti di global service, è basata sull'ipotesi che un FTE possa manutenere 15 MW, moltiplicato per i giorni lavorabili (260) per 8 ore.
Impianti in costruzione in Regno Unito: ore rilevate sulla base dei report di cantiere.
MODALITÀ CONTEGGIO GIORNI PERSI PER INFORTUNIO DITTE TERZE
Report inviati dalle ditte di appartenenza del lavoratore infortunato.
2019 | 2018 | 2017 | 2016 | ||
---|---|---|---|---|---|
Produzioni | GWh | 4.000 | 3.464 | 3.613 | 3.501 |
Load factor | 24$ | 22% | 23% | 23% | |
Consumi energetici indiretti (1) | GWh | 12,01 | 11,47 | (4)11,1 | 10,9 |
CO2 evitata | kt | 2.350 | 2.050 | 2.270 | 2.271 |
% consumi energetici indiretti green | 97,7% | 98,6% | 82,3% | 26,2% | |
Emissioni indirette CO2 (2) | kt | 0,16 | 0,09 | 1,4 | 5,5 |
Consumi energetici indiretti per MW installato | MWh/MW | 5,97 | 6,07 | 6,12 | 6,60 |
SF6 presente nelle apparecchiature elettriche | kg | 2.723 | 3.230 | 924 | 986 |
SF6 in stock | kg | 1.424 | 1.424 | 1.333 | n.d. |
SF6 rabbocchi | kg | 1,0 | 0,5 | 3,2 | n.d. |
equivalenti a tonnellate di CO2 | t | 23 | 12 | 76 | n.d. |
F-GAS presente nei sistemi di condizionamento | kg | 136 | 88 | 80 | 90 |
F-GAS rabbocchi | kg | - | 12 | - | - |
equivalenti a tonnellate diCO2 | t | - | 19 | - | - |
Rifiuti prodotti | t | 380 | 185 | 56 | 50 |
di cui avviati a recupero | % | 34,1% | 53,3% | 60,9% | n.d. |
Rifiuti pericolosi prodotti | t | 49 | 102 | 35 | 21 |
di cui avviati a recupero | t | 26 | 45 | 16 | n.d. |
di cui avviati a recupero | % | 52,6% | 44,0% | 45,7% | n.d. |
di cui avviati a smaltimento | t | 23 | 49 | 19 | n.d. |
di cui avviati a smaltimento | % | 47,4% | 47,7% | 54,3% | n.d. |
Rifiuti non pericolosi prodotti | t | 331 | 83 | 21 | 29 |
di cui avviati a recupero | t | 104 | 54 | 18 | n.d. |
di cui avviati a recupero | % | 31,4% | 65,3% | 85,7% | n.d. |
di cui avviati a smaltimento | t | 227 | 23 | 3 | n.d. |
di cui avviati a smaltimento | % | 68,7% | 28,1% | 14,3% | n.d. |
(1) L'incremento dei consumi è determinato dall'aumento degli impianti in esercizio.
(2) Il dato tiene in considerazione le forniture di energia elettrica da produzioni rinnovabili che non generano emissioni; le emissioni indirette vengono calcolate in base al fattore di conversione riferito alla produzione lorda termoelettrica di ciascun Paese pubblicato da Terna sul proprio sito (Fonte: Terna, Confronti internazionali) secondo un approccio Location Based.
(3) Il dato 2018 conteggia le quantità presenti nelle turbine pari a 1.870 kg e quelle presenti negli impianti esteri pari a 436 kg non rendicontati negli anni precedenti.
(4) Valore corretto rispetto alla Dichiarazione 2017 per affinamento delle metodologie di reporting
2019 | 2018 | 2017 | 2016 | ||
---|---|---|---|---|---|
Dipendenti al 31/12 | n. | 754 | 737 | 714 | 715 |
Dirigenti | n. | 38 | 39 | 37 | 40 |
di cui presso sede di Genova | n. | 66% | 61% | 59% | 70% |
Quadri | n. | 197 | 193 | 169 | 161 |
Impiegati | n. | 342 | 325 | 331 | 344 |
Operai | n. | 177 | 180 | 177 | 170 |
Altri collaboratori non dipendenti(1) | n. | 4 | 19 | 32 | 35 |
Occupazione femminile (%) | 20,8% | 20,1% | 20,9% | 21,0% | |
di cui: occupazione femminile presso la sede di Genova (%) | 43,0% | 42,0% | 42,5% | 41,6% | |
Azianità media (anni) | (4)12,1 | 9,8 | 9,8 | 8,9 | |
Età media dei dipendenti (anni) | 43,2 | 43,8 | 43,6 | 43,8 | |
Incidenza del part-time (Italia) | % | 4,2% | 5,0% | 4,1% | 3,8% |
Incidenza del part-time (Estero) | % | 0,0% | 1,3% | n.d. | n.d. |
Incidenza del lavoro straordinario (Italia) | % | 5,4% | 5,4% | 4,8% | 4,9% |
Incidenza del lavoro straordinario (Estero) | % | 3,7% | 2,6% | n.d. | n.d. |
Tasso di sindacalizzazione (Italia) | % | 34,0% | 31,7% | 31,0% | 26,9% |
Contenzioso del lavoro in corso | n. | 1 | 3 | 2 | (1)4 |
Sciopero (2) | t | - | - | - | 272 |
Turnover (3) (personale entrato + personale uscito)/personale in forza al 31/12 | % | 13,7% | 13,4% | 10,2% | 6,8% |
Turnover in entrata | % | 8,0% | 8,3% | 5,0% | 9,9% |
Turnover in uscita | % | 5,7% | 5,1% | 5,2% | 3,2% |
(1) Il dato 2019 comprende 2 uomini e 2 donne, il dato 2018 comprende 4 uomini e 3 donne, il dato 2017 comprende 13 uomini e 7 donne.
(2) Ore di adesione a scioperi indetti a livello nazionale. (3) Valore corretto rispetto alla Dichiarazione 2017 per affinamento delle metodologie di reporting. (4) Incremento dovuto all'aggiornamento delle anagrafiche dipendenti.