La Governance della Sostenibilità

Lo sviluppo di una sostenibilità integrata e rigorosa si basa su una struttura di governance solida ed efficiente. Riteniamo che questo sia il punto di partenza per avviare un virtuoso processo di creazione di valore condiviso tra ERG e la società.

Per gestire le nostre attività e le nostre relazioni alla luce del principio della trasparenza e della legalità, chiediamo a tutti i nostri stakeholder, interni ed esterni, l’assoluto rispetto delle norme di legge e delle regole comportamentali e procedurali che vigono all'interno dell'azienda.

Il nostro modello di Governance della Sostenibilità

Organismo Ruolo / Descrizione
Consiglio di Amministrazione Definisce i principi di comportamento di Gruppo, riassunti nel Codice Etico e nella Sustainability Policy, e approva la Dichiarazione Non Finanziaria.
CEO È responsabile delle attività ESG.
Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità Supporta le valutazioni e le decisioni del Board relative:
  • al Sistema di Gestione Integrata per la Responsabilità (CIGR);
  • all’approvazione delle relazioni finanziarie periodiche, della Dichiarazione Non Finanziaria, del Piano ESG e di quelle relative alla Governance di Gruppo;
  • agli adempimenti ex D.Lgs. 231/01 e all’antiriciclaggio;
  • all’Area Finance e al Risk Management.
Organismo di Vigilanza Ha il compito di:
  • vigilare sull’efficacia del Modello 231 e sul rispetto del Codice Etico;
  • verificare l’adeguatezza del Modello 231;
  • prevenire la commissione dei reati richiamati dal D.Lgs. 231/01;
  • curare l’aggiornamento del Modello 231;
  • curare la formazione sul Codice Etico e sulle tematiche 231;
  • valutare le segnalazioni ricevute.
ESG Committee Formato dal Presidente, dal Vice Presidente Esecutivo, dal CEO e da tutti i primi report del CEO. Ha il compito di:
  • definire gli indirizzi di Gruppo in materia di sostenibilità di medio-lungo termine;
  • approvare il Piano ESG, da sottoporre al Corrisponding Comittee Risk & Sustainability (CCR&S) e ne monitorare l’esecuzione con frequenza periodica;
  • approvare il Piano di Comunicazione (esterno verso i dipendenti) e monitorarne l’esecuzione;
  • gestire la predisposizione e la diffusione della Dichiarazione Non Finanziaria (DNF).
Human Capital Committee Cura lo sviluppo delle nostre persone.
  • Valuta e verifica le segnalazioni su possibili violazioni della Human Rights Policy.
Funzione ESG All’interno della Direzione ESG, IR & Communication, ha il compito di:
  • curare la definizione del Piano ESG, del budget e l’evoluzione nel tempo proponendo eventuali modifiche/integrazioni;
  • monitorare l’esecuzione del Piano ESG interfacciandosi con il Gruppo di lavoro;
  • presiedere la redazione della Dichiarazione Non Finanziaria (DNF);
  • curare la comunicazione sui risultati del Piano ESG con gli stakeholder finanziari e le agenzie di rating.
Gruppo di Lavoro sul Piano ESG Si interfaccia con la Funzione ESG per l’aggiornamento sullo stato di avanzamento delle attività:
  • si avvale delle metriche (KPI) individuate nel Piano ESG per monitorarne l’avanzamento segnalando anomalie/opportunità;
  • periodicamente raccoglie le informazioni e relaziona l’avanzamento all’ESG Team, formulando proposte per integrare/migliorare il Piano ESG;
  • fornisce supporto per rendicontare in DNF l’avanzamento del Piano ESG.