Engagement
Attraverso le relazioni con gli stakeholder interni ed esterni, il Gruppo ERG si propone di offrire un contributo concreto allo sviluppo di soluzioni per mitigare i cambiamenti climatici, sensibilizzando e creando valori condivisi e sostenibili.
I principi di legalità, onestà, correttezza, uguaglianza, riservatezza, equità, integrità, trasparenza e responsabilità, espressi nel Codice Etico, guidano i rapporti con le istituzioni, le comunità locali, le autorità, i fornitori, gli azionisti, le persone del Gruppo e le nuove generazioni. Le aspettative degli stakeholder vengono considerate nella strategia aziendale, a conferma dell’impegno di ERG nell’ambito ESG.
Per gestire correttamente le diverse richieste, ERG ha adottato una Policy di dialogo con gli stakeholder e ha istituito un canale dedicato al whistleblowing per eventuali segnalazioni. Il Gruppo utilizza metodi e strumenti differenti per coinvolgere i propri stakeholder, definendo di volta in volta quelli più adatti alla relazione e al tipo di dialogo da instaurare, nel rispetto delle normative vigenti in materia di diffusione delle informazioni aziendali. Per garantire piena trasparenza e visibilità a queste attività, vengono elaborate informazioni accurate relative agli incontri e ai dialoghi avviati con gli stakeholder, nonché ai risultati e agli impatti delle iniziative.
Attraverso le relazioni con gli stakeholder interni ed esterni, il Gruppo ERG si propone di offrire un contributo concreto allo sviluppo di soluzioni per mitigare i cambiamenti climatici, sensibilizzando e creando valori condivisi e sostenibili.
I principi di legalità, onestà, correttezza, uguaglianza, riservatezza, equità, integrità, trasparenza e responsabilità, espressi nel Codice Etico, guidano i rapporti con le istituzioni, le comunità locali, le autorità, i fornitori, gli azionisti, le persone del Gruppo e le nuove generazioni. Le aspettative degli stakeholder vengono considerate nella strategia aziendale, a conferma dell’impegno di ERG nell’ambito ESG.
Per gestire correttamente le diverse richieste, ERG ha adottato una Policy di dialogo con gli stakeholder e ha istituito un canale dedicato al whistleblowing per eventuali segnalazioni. Il Gruppo utilizza metodi e strumenti differenti per coinvolgere i propri stakeholder, definendo di volta in volta quelli più adatti alla relazione e al tipo di dialogo da instaurare, nel rispetto delle normative vigenti in materia di diffusione delle informazioni aziendali. Per garantire piena trasparenza e visibilità a queste attività, vengono elaborate informazioni accurate relative agli incontri e ai dialoghi avviati con gli stakeholder, nonché ai risultati e agli impatti delle iniziative.
I nostri stakeholder: aspettative, modalità di coinvolgimento, Policy e Programma
ERG ha identificato i propri stakeholder interni ed esterni e adottato una policy dedicata al loro coinvolgimento. La Policy è stata formalmente approvata dal Consiglio di Amministrazione il 23 febbraio 2024, a conferma dell’esistenza di un ruolo dedicato a livello di board. Maggiori dettagli sull’approccio adottato sono disponibili nell’Integrated Annual Report 2024, pagine 152–158
Stakeholder | Metodi di coinvolgimento |
---|---|
Istituzioni |
|
Azionisti e Comunità Finanziaria |
|
Parti sociali |
|
Nuove generazioni |
|
Comunità locali |
|
Persone e organizzazioni sindacali Lavoratori con contratto di lavoro, lavoratori non dipendenti, sindacati |
|
Fornitori |
|
Clienti |
|
Media |
|
Come parte del proprio impegno per lo sviluppo sostenibile e una condotta aziendale responsabile, ERG ha istituito un quadro strutturato e trasparente per il coinvolgimento degli stakeholder che include specificamente:
Identificazione delle Comunità Interessate e Gamma degli Stakeholder Locali |
ERG identifica esplicitamente i propri stakeholder nella sua Stakeholder Dialogue Policy, che comprende comunità locali, istituzioni e le future generazioni. Nella sua Human Rights Policy, ERG riconosce il ruolo delle comunità locali e promuove un dialogo proattivo e basato sulla fiducia. |
Identificazione degli Stakeholder Vulnerabili |
ERG identifica le comunità vulnerabili come gruppi a maggior rischio di violazione dei diritti (ad es., migranti, minoranze, rifugiati). L’azienda si impegna a identificare e proteggere tali gruppi nell’ambito della valutazione dei rischi e del quadro di due diligence applicato ai progetti e alle catene di fornitura. |
Inclusione degli Stakeholder Locali nella Strategia di Coinvolgimento |
ERG adotta un metodo strutturato per coinvolgere gli stakeholder locali attraverso eventi pubblici, incontri istituzionali e partnership locali. Il CRPAO è responsabile del coinvolgimento delle autorità locali e delle comunità. |
Meccanismo Pubblico di Segnalazione per le Comunità |
ERG mette a disposizione una piattaforma pubblica per il whistleblowing accessibile via web e mobile, disponibile per tutti gli stakeholder, comprese le comunità. Le segnalazioni possono essere inviate in forma anonima e sono gestite in linea con le Linee Guida sul Whistleblowing del Gruppo. |
Basandosi su questo quadro strutturato di coinvolgimento, ERG ha inoltre implementato una serie di programmi e procedure concreti per garantirne un’efficace applicazione in tutte le operazioni locali. Queste iniziative mirano a rafforzare le relazioni con gli stakeholder locali, anticipare potenziali criticità e promuovere la fiducia reciproca lungo l’intero ciclo di vita del progetto. Tra queste:
- Valutazione dell’impatto sulle comunità o sugli stakeholder locali e incontri con gli stakeholder per individuare criticità emergenti: ERG effettua valutazioni d’impatto approfondite, in particolare durante le fasi iniziali di ciascun progetto, per identificare rischi e preoccupazioni potenzialmente rilevanti per gli stakeholder locali. Queste valutazioni proseguono durante tutto il ciclo di vita dei progetti, garantendo una gestione proattiva delle criticità emergenti. In linea con le migliori pratiche internazionali, ERG integra queste attività con iniziative strutturate di coinvolgimento formale, inclusi incontri proattivi con gli stakeholder per identificare tempestivamente le criticità e adattare di conseguenza le strategie di progetto.
- Canali di comunicazione chiari per gli stakeholder locali: Per promuovere accessibilità e trasparenza, ERG mette a disposizione degli stakeholder locali diversi canali per comunicare con l’azienda. Tra questi: caselle email dedicate, canali per il whistleblowing e altri punti di contatto facilmente accessibili per inviare domande o segnalazioni.
- Capacity building per gli stakeholder locali per garantire la loro capacità di dialogare con l’azienda: ERG si impegna affinché tutti gli stakeholder siano nelle condizioni di partecipare efficacemente al dialogo. Ciò include l’offerta di opportunità formative, risorse informative e supporto mirato per superare ostacoli di natura tecnologica, linguistica o conoscitiva. Queste iniziative garantiscono un coinvolgimento inclusivo e favoriscono relazioni costruttive nel tempo.
- Tracciamento delle segnalazioni: È attivo un meccanismo formale e trasparente per registrare, monitorare e risolvere le segnalazioni degli stakeholder in modo tempestivo e appropriato. Sebbene il sistema sia attivo e accessibile, nel corso del 2024 non sono state registrate segnalazioni, a conferma di un clima positivo di coinvolgimento e della continua reattività alle esigenze degli stakeholder.