Opportunità per studenti e neolaureati

Voglio fare il Manager! Edizione 2025 

Anche nel 2025 ERG ha partecipato con entusiasmo a “Voglio fare il Manager”, l’iniziativa di Manageritalia Liguria dedicata agli studenti e alle studentesse dell’Università di Genova. Un’opportunità concreta di confronto, crescita e ispirazione reciproca tra i manager di oggi e quelli di domani. Quest’anno, a vivere da vicino la nostra realtà aziendale sono state Chiara Bianchi e Marta Taccola, affiancando rispettivamente Anna Cavallarin, Head of External Communication, e Giacomo Barbieri, Head of Performance Control Wind & Solar Generation.

Marta Taccola ha trascorso tre giornate nel team di Performance Control. A colpirla è stato il livello di dettaglio e attenzione con cui vengono gestiti gli impianti e monitorate le performance, non solo attraverso sistemi strutturati, ma anche grazie allo sviluppo interno di algoritmi e KPI su misura:

“Durante le giornate in ERG ho visto da vicino l’impegno continuo dell’azienda nel miglioramento delle proprie attività. Mi ha colpito la dedizione nel costruire strumenti personalizzati per l’analisi delle performance e l’ottimizzazione operativa.”

Oltre agli strumenti e alle metodologie, Marta ha avuto l’opportunità di osservare da vicino le dinamiche di leadership.

“Giacomo mi ha trasmesso un concetto molto concreto: non esiste un unico modo per essere un buon manager. È fondamentale adattare il proprio approccio al contesto e alle persone, saper valorizzare i risultati e riconoscere gli errori come occasione di miglioramento.”

Dal canto suo, anche Giacomo Barbieri ha tratto valore dall’esperienza:

“Avere al mio fianco una giovane aspirante manager mi ha dato l’opportunità di rileggere con maggiore lucidità molte situazioni operative. Analizzare a posteriori riunioni e interazioni mi ha permesso di rendere più espliciti alcuni processi che spesso si danno per scontati.”

Marta ha concluso l’esperienza con uno sguardo più ampio sul lavoro in azienda:

“Quello che porto con me è l’importanza della collaborazione e delle relazioni nel lavoro quotidiano. Aspetti che spesso si danno per acquisiti, ma che fanno davvero la differenza nella crescita, sia personale che professionale.”

Chiara Bianchi ha vissuto la sua esperienza a fianco del team di External Communication, partecipando a diverse attività operative e strategiche:

“L’esperienza in ERG mi ha permesso di comprendere quanto la comunicazione aziendale sia centrale per il posizionamento strategico dell’impresa. Ho partecipato a riunioni interne, analizzato il processo di organizzazione di un evento e osservato da vicino il lavoro quotidiano del team.”

Durante l’affiancamento, Chiara ha avuto modo anche di approfondire alcuni strumenti di sviluppo interno come l’ERG Academy:

“Ho scoperto il piano formativo previsto per il 2025 e ho potuto apprezzare come l’azienda investa concretamente nella crescita delle persone, con percorsi su leadership, project management e soft skill.”

Per Anna Cavallarin, l’esperienza è stata anche un’occasione di confronto:

“Chiara stava valutando un percorso nel campo della comunicazione, e ci ha fatto molte domande sul nostro lavoro. Questo ci ha dato l’opportunità di raccontarlo in modo più consapevole, e di riflettere anche noi sull’importanza dell’ascolto, del confronto e della condivisione per lavorare bene insieme.”

Chiara ha chiuso il percorso con una consapevolezza chiara:

“Ogni attività di comunicazione contribuisce in modo diretto alla crescita dell’azienda. ERG è riuscita a consolidare la sua presenza in dieci Paesi – tra Europa e Stati Uniti – anche grazie a una strategia ben strutturata, capace di raccontare in modo coerente missione, valori e obiettivi.”

“Voglio fare il Manager” ha rappresentato anche quest’anno un’occasione concreta di incontro tra mondo accademico e impresa. Un percorso che ha permesso a ERG di aprire le porte della propria quotidianità, mettendo in luce il valore della managerialità intesa non solo come responsabilità, ma come relazione e apprendimento continuo.

Un’opportunità per i manager di oggi di riflettere sul proprio ruolo, e per chi si affaccia al mondo del lavoro di scoprire cosa vuol dire, davvero, “fare il manager”.

Voglio fare il Manager! Edizione 2024 

our Leadership model

Anche quest’anno ERG ha partecipato a “Voglio fare il Manager”, l’iniziativa di Manageritalia Liguria rivolta ai/alle giovani laureati/e e laureandi/e dell’Università di Genova con l’obiettivo di promuovere la cultura manageriale.

Per l’edizione 2024, Dario della Scala e Ilaria Tucci hanno affiancato rispettivamente Veronica Musumeci, Head of Back Office & Contract Management, e Marco Laudano, Head of Management Control, e con loro hanno avuto l’opportunità di osservare e assaggiare la vita in ERG, i nostri valori e il nostro modello di Leadership.

Leggi cosa raccontano Dario e Ilaria:

“Questa esperienza mi ha permesso di immergermi nelle dinamiche interne di un'azienda in forte crescita come ERG. Ho osservato da vicino le operazioni quotidiane e ho visto come diverse funzioni aziendali interagiscono per raggiungere gli obiettivi comuni. Inoltre, ho imparato quanto sia cruciale la capacità di gestire efficacemente le relazioni tra i membri del team per mantenere un ambiente di lavoro positivo e produttivo. Questa esperienza mi ha fornito una comprensione più profonda di come un manager possa influenzare positivamente i risultati aziendali e il benessere dei dipendenti, bilanciando le esigenze operative con quelle umane.

Durante la mia esperienza in ERG, ho scoperto quanto l'azienda sia impegnata a fronteggiare le sfide future attraverso l'innovazione e la sostenibilità. Prima di questa esperienza, non ero completamente consapevole della portata dell'impegno di ERG verso queste aree. Ho appreso che l'azienda non solo si concentra sul raggiungimento dei propri obiettivi di crescita, ma lo fa adottando pratiche sostenibili che mirano a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere l'innovazione tecnologica. Inoltre, ho visto come ERG bilanci le sue esigenze di crescita con un'attenzione costante al benessere dei dipendenti, creando un ambiente di lavoro che valorizza l'innovazione e la sostenibilità.” [Dario Della Scala]

“Questa esperienza mi ha arricchito sotto molti punti di vista. Ho avuto l'opportunità di osservare da vicino il lavoro di un manager, comprendendo le sfide quotidiane e le decisioni strategiche che deve affrontare. Ho imparato l'importanza della gestione del tempo, della pianificazione e della capacità di risolvere problemi in modo efficace. Ho visto come la leadership si esprima non solo attraverso direttive, ma anche tramite l'ascolto e il supporto ai membri del team. Il manager che ho affiancato, Marco Laudano, è stato molto disponibile: questa disponibilità mi ha fatto sentire accolta e valorizzata dandomi anche modo di comprendere il valore della comunicazione chiara e trasparente, fondamentale per costruire relazioni solide e un clima di fiducia reciproca.

Prima di questa esperienza, conoscevo ERG principalmente come un'azienda nel settore dell'energia rinnovabile. Durante l'affiancamento, ho scoperto il forte impegno di ERG verso l'innovazione sostenibile che fa parte della cultura aziendale. ERG non si limita a produrre energia rinnovabile, ma investe continuamente in nuove tecnologie e progetti innovativi. È stato quasi sorprendente vedere come, nonostante l'espansione, ERG mantenga un ambiente di lavoro unito e personale, dove ogni individuo è valorizzato: l'attenzione dell’azienda verso i propri dipendenti contribuisce a creare un ambiente di lavoro motivante, un esempio di come una cultura aziendale inclusiva possa fare la differenza.” [Ilaria Tucci]