Cresci con noi
Sii protagonista della tua crescita personal-professionale.
In ERG abbiamo creato un sistema integrato di percorsi formativi, feedback strutturati su performance e potenziale, e esperienze concrete per supportare le persone nelle sfide di oggi e di domani.
Ma in questo contesto, il vero protagonista sei tu: noi mettiamo a disposizione strumenti e opportunità, ma spetta a te assumerti la responsabilità personale (self-accountability) di sviluppare consapevolezza, coltivare l’impegno e la volontà di crescita, e guidare attivamente il tuo percorso per restare rilevante, contribuire con valore e affrontare un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Valutazione delle attività formative 2022
Il 99% de* partecipanti ha dato una valutazione positiva della formazione |
Il 99% de* partecipanti ha dato una valutazione positiva della formazione |
Il 99% ha apprezzato la qualità della docenza |
|
Sii protagonista del tuo sviluppo!
Le aziende sono i catalizzatori della tua crescita: in ERG vediamo nella consapevolezza di sé, delle proprie competenze, motivazioni, talenti e valori il primo passo per un progetto di sviluppo personale e professionale. Per questo, ERG ha costruito nel tempo un insieme di strumenti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi strategici e, parallelamente, allo sviluppo delle sue persone:
- Performance Management
- Valutazione del Potenziale
- Feedback manageriale
- «Fai crescere la tua energia» – programmi di formazione manageriale.
Questi processi consentono ad ognuno di incrementare la propria consapevolezza, condividere le informazioni con il/la proprio/a People Manager e Human Capital e definire il proprio piano formativo per traguardare gli obiettivi di crescita.
Percorsi di carriera
Lo sviluppo è articolato in 5 step:
- Specialist
- Professional
- Manager
- Senior Manager
- Director
Ad ogni step corrispondono specifiche competenze tecniche e manageriali che consentono di gestire situazioni via via più complesse.
Esempio di percorso di carriera Area Maintenance
Esempio di percorso di carriera – Area Manutenzione
Livello | Posizione |
---|---|
Specialista | Tecnico di Manutenzione |
Professionista | Pianificatore di Manutenzione |
Manager | Responsabile di Area |
Senior Manager | Capo Manutenzione |
Direttore | Direttore Generazione e Mercato |
La formazione Manageriale
Coinvolgiamo nella formazione manageriale ogni persona, indipendentemente da ruolo, anzianità professionale, background personale, area di business di appartenenza o sede. lavorativa e orario contrattuale.
Ognuno è invitato a scegliere all’interno di un catalogo a quali percorsi formativi partecipare.
La formazione manageriale ha molteplici obiettivi, sia a livello individuale sia a livello di Gruppo:
- Conoscere valori, competenze e comportamenti del Modello di Leadership;
- Allenare le proprie competenze;
- Creare occasioni di confronto e di scambio con persone di tutto il Gruppo;
- Valorizzare la diversità e allenarsi a essere più inclusivi;
- Aiutare la persona a scoprire e agire i propri talenti e il proprio purpose.
Accanto ai programmi di sviluppo della Leadership e di Diversity&Inclusion, abbiamo introdotto nuovi percorsi legati a Multiculturalità e Well-being.
In ottica di condivisione della conoscenza e anche di accompagnamento dell’evoluzione culturale del Gruppo, alcuni percorsi formativi focalizzati sul lavoro ibrido e gli “economics” sono stati generati e gestiti dai nostri colleghi e colleghe come docenti interni, e stiamo ampliando il numero di persone che partecipano a percorsi di mentorship e/o propongono Inspirational Talk come Role Model.
Investire nell’aggiornamento personale e professionale delle nostre persone attraverso la formazione è una delle nostre priorità.
Le attività formative sono raggruppate in cinque linee fondamentali:
- Tecnico Specialistica/on the job;
- Manageriale;
- Salute e Sicurezza;
- Linguistica;
- Compliance.
Con La progressiva ripresa delle attività in presenza e la stabilizzazione dello smart working hanno permesso di creare nuovi format per i processi formativi. Nel dettaglio:
- la formazione linguistica è attualmente gestita esclusivamente da remoto;
- la formazione tecnico-specialistica nella corporate e per i white collar avviene sia da remoto che in presenza, mentre quella dei blue collar quasi esclusivamente in presenza; segnaliamo che la formazione tecnico-specialistica è stata focalizzata sull’upskilling e il reskilling tecnologico e sulla cybersecurity;
- per la formazione manageriale, abbiamo trasformato i percorsi formativi in attività blended, con momenti di aula in presenza, follow-up in webinar, attività individuali e di gruppo asincrone e talvolta momenti di individual o group coaching in presenza o da remoto.
La condivisione della conoscenza, la trasversalità organizzativa e l’impegno a diffondere il Modello Franklin Covey all’interno di ERG sono i fattori che accomunano tutte le persone che fanno parte della Community degli Expert dei Seven Habits.
Dal 2019 teniamo incontri periodici per approfondimenti sul modello e progettazione di iniziative mirate ad accelerare la diffusione dei comportamenti che abbiamo collegato al nostro modello di Leadership.
CONSIGLI DI LETTURA