ERG - Business Plan
La nostra energia in MW installati
dati al 31 dicembre 2024
La nostra pipeline
valori indicativi
Con l’aggiornamento della strategia di business, ERG conferma e rafforza l’approccio “Value over Volume” basato su una crescita selettiva e flessibile capace di cogliere le opportunità di business di maggior valore. Il Gruppo rinnova così l’impegno verso lo sviluppo delle rinnovabili e delle tecnologie di accumulo decarbonizzate grazie alla sua vision e alla sua consolidata esperienza in questo mercato.
L’obiettivo è raggiungere una capacità installata di 4,2 GW entro il 2026, crescita garantita per oltre il 50% da progetti già finalizzati o in fase di costruzione. Prevediamo una diminuzione del 20% degli investimenti totali pari a circa 1,0 miliardi di euro per il periodo 2024-2026, con un EBITDA a 600 milioni di euro al 2026. La strategia si focalizzerà sugli asset attualmente in costruzione derivanti dallo sviluppo della pipeline di progetti organici di 5GW, con particolare attenzione alle geografie dove siamo già presenti. L’asset rotation rappresenta una leva di crescita, volta a massimizzare il valore dei nostri investimenti.
Il Repowering, strumento fondamentale per la transizione energetica di cui il Gruppo è pioniere, rimane centrale nella strategia di crescita di ERG. Continua la strategia di diversificazione tecnologica, con maggiore impulso sui progetti di battery storage (BESS) e ibridizzazione degli impianti eolici e solari. Questo approccio punta ad aumentare la flessibilità del portafoglio asset, integrando la generazione di energia da sole e vento con sistemi capaci di bilanciarne la produzione e aumentarne l’efficacia. La digitalizzazione dei nostri asset wind&solar consentirà di massimizzarne la performance.
Per quanto riguarda il Route-to-Market, il Gruppo intende fare leva sull’esperienza consolidata in ambito energy management per ottimizzare la strategia di accesso al mercato. Confermiamo la volontà di raggiungere il target dell’85%-90% dell’EBITDA quasi-regolato attraverso meccanismi di supporto long term, tra cui in particolare i CFD governativi, e PPA con primarie controparti corporate nelle diverse geografie in cui operiamo. Tali forme di contrattualizzazione di lungo termine si confermano strumenti fondamentali per affrontare la persistente volatilità del mercato.
ERG presenta una struttura finanziaria solida, in grado di supportare la crescita e la remunerazione degli azionisti in modo sostenibile. L’obiettivo è incrementarlo il dividendo con flessibilità anche attraverso il buy-back sulla base della performance e delle prospettive di crescita e il mantenimento del rating Investment Grade.
L’approccio “Value over Volume” si fonda su alcuni criteri di base prestabiliti: