Human Rights
ERG – Impegno per i Diritti Umani
Il rispetto dei Diritti Umani ha sempre rappresentato un elemento essenziale e fondamentale del modo in cui il Gruppo ERG conduce le proprie attività.
Questo perché in ERG crediamo fermamente che i diritti umani siano alla base di tutte le relazioni all’interno della società civile, in quanto diritti inalienabili di ogni individuo, senza distinzione, in quanto appartenenti all’intero genere umano.
ERG dispone di una Politica sui Diritti Umani pubblicamente disponibile, allineata agli standard internazionalmente riconosciuti, quali la Carta Internazionale dei Diritti Umani, i Principi Guida delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti Umani, i Principi del Global Compact delle Nazioni Unite e i Principi per l’Empowerment Femminile (WEPs).
La Politica fa inoltre riferimento alla Dichiarazione dell’ILO sui Principi e Diritti Fondamentali nel Lavoro e alle relative Convenzioni, alle Linee Guida OCSE per le Imprese Multinazionali e alle Linee Guida OCSE per la Dovuta Diligenza nelle Catene di Fornitura di Minerali provenienti da Aree di Conflitto e ad Alto Rischio.
Internamente, la Politica sui Diritti Umani di ERG è supportata da una serie di documenti applicabili a livello aziendale, tra cui:
- Codice Etico
- Politica di Sostenibilità
- Politica sui Diritti Umani
- Politica per la Diversità e l’Inclusione
- Politica per la Parità di Genere
- Politica per la Prevenzione della Violenza, delle Molestie e del Bullismo sul Luogo di Lavoro
- Linee Guida per il Whistleblowing
- Politica per la Salute, la Sicurezza e l’Ambiente
- Codice di Condotta per i Fornitori
- Politica Anticorruzione
- Modelli di Organizzazione e Gestione ai sensi del D.Lgs. 231/01
- Modello Organizzativo per la Privacy
Il nostro impegno nella prevenzione e nel rispetto dei Diritti Umani
+ | - |
---|---|
Libertà di associazione: ERG è favorevole alla libertà di associazione. | Tratta di esseri umani: ERG respinge ogni forma di tratta di esseri umani, in linea con i principi dell’ILO. |
Contrattazione collettiva: ERG riconosce il diritto dei dipendenti di partecipare alla contrattazione collettiva. | Lavoro forzato e lavoro minorile: ERG non tollera alcuna forma di impiego illecito, lavoro minorile o lavoro forzato. |
Salute e Sicurezza: ERG si impegna a garantire condizioni di lavoro salubri e igieniche. | Discriminazione: ERG combatte la discriminazione e promuove la diversità e l’inclusione. |
La Politica sui Diritti Umani si applica in modo esteso all’intera sfera di influenza di ERG. Essa definisce aspettative chiare e requisiti vincolanti per:
- Le attività di ERG, inclusi tutti i dipendenti.
- Fornitori, tenuti a rispettare gli standard etici, sociali e in materia di diritti umani di ERG.
- Partner commerciali, che devono allinearsi ai valori di ERG in ogni collaborazione.
Processo di Due Diligence
ERG ha istituito organismi di controllo come:
- Organismo di Vigilanza: nel suo ruolo di Comitato Etico, sovrintende alla corretta applicazione del Codice Etico, con particolare attenzione ai diritti umani, pari opportunità, ecc., e gestisce eventuali segnalazioni tramite canali dedicati (email e posta ordinaria) disponibili per tutti i dipendenti e soggetti terzi.
- Comitato Human Capital: che monitora l’attuazione effettiva delle politiche su Diritti Umani, Diversità & Inclusione, Violenza, Molestie e Bullismo, Parità di Genere, e gestisce le segnalazioni di mancato rispetto (attraverso il sistema di whistleblowing).
Il Gruppo attua un processo di due diligence attraverso una revisione sistematica e periodica della mappatura dei rischi potenziali e reali in materia di diritti umani in riferimento a:
- Le proprie attività
- La catena del valore e le relazioni d’affari
- Nuove relazioni commerciali
La Politica sui Diritti Umani prevede le seguenti fasi:
Impegno Politico | Valutazione dei Rischi sui Diritti Umani | Integrazione e Azione | Rimedi | Monitoraggio |
Identificazione dei Rischi sui Diritti Umani
I rischi vengono mappati e rivalutati periodicamente, in conformità con il nostro framework di gestione dei rischi e con l’analisi della doppia materialità, come descritto nel Bilancio Integrato 2024.
Il processo di valutazione dei rischi sui diritti umani della società include:
- Identificazione delle terze parti a rischio, come fornitori, appaltatori, subappaltatori e partner commerciali, analizzando fattori come l’area geografica di attività e la natura delle attività svolte; questo aiuta a dare priorità alle aree in cui le violazioni dei diritti umani sono più probabili.
- Esecuzione di audit, secondo le procedure interne ERG, nelle aree identificate come a maggiore rischio; questi possono essere condotti da remoto o in loco e servono a verificare che le pratiche effettive siano coerenti con gli impegni dichiarati.
Nell’ambito delle sue attività di identificazione dei rischi e di due diligence, ERG monitora e affronta una serie di tematiche in materia di diritti umani che possono rappresentare rischi potenziali o reali lungo le proprie attività e la catena del valore. Tra queste:
- Lavoro forzato e tratta di esseri umani: rischio legato alla necessità di garantire l’assenza di violazioni.
- Lavoro minorile: rischio legato alla garanzia che non siano impiegati minori in ruoli pericolosi o inappropriati.
- Libertà di associazione: ERG garantisce che i lavoratori possano organizzarsi e partecipare a sindacati o organismi simili senza interferenze.
- Diritto alla contrattazione collettiva: la società sostiene il dialogo e il confronto tra lavoratori e datore di lavoro e verifica la presenza di contratti collettivi, ove applicabili.
- Discriminazione: ERG valuta se il trattamento equo sia garantito a prescindere da caratteristiche personali come genere, origine, religione o disabilità, e verifica l’efficacia delle misure di inclusione adottate.
I gruppi coperti includono: dipendenti ERG, donne, bambini, popolazioni indigene, lavoratori migranti, dipendenti terzi e comunità locali.
Valutazione dei Diritti Umani
Negli ultimi tre anni, abbiamo effettuato una valutazione completa che ha coperto il 100% delle nostre attività dirette. Durante questo processo non sono stati identificati rischi specifici relativi ai diritti umani e, di conseguenza, non sono state adottate azioni di mitigazione. Tuttavia, siamo consapevoli che l’assenza di rischi identificati non elimina la necessità di un monitoraggio costante e del continuo miglioramento degli strumenti di valutazione.
Per quanto riguarda la nostra catena di fornitura (fornitori e appaltatori Tier 1), l’analisi attualmente copre il 9,4% del totale. Anche se finora non sono emersi rischi, siamo consapevoli dell’importanza di ampliare progressivamente il perimetro di questa analisi—soprattutto in contesti geografici o settoriali in cui i rischi possono essere più rilevanti.
Questa valutazione rappresenta un primo passo nel nostro impegno verso una gestione responsabile dei diritti umani. Continueremo a rafforzare le pratiche di due diligence con l’obiettivo di costruire un sistema più solido e trasparente per l’identificazione e la gestione dei rischi legati ai diritti umani.
Categoria | % Analizzato | % Rischi Identificati | % Azioni di Mitigazione |
---|---|---|---|
Attività dirette | 100 | 0 | 0 |
Appaltatori e fornitori Tier I | 9,4 | 0 | 0 |
Mitigazione e Rimedi sui Diritti Umani
Sebbene finora non siano emersi casi ad alto rischio, ERG ha predisposto procedure per la mitigazione e il rimedio, inclusi piani d’azione, coinvolgimento dei fornitori e revisione delle clausole contrattuali. In caso di violazioni, vengono applicate tempestivamente misure correttive, nel rispetto dei diritti degli stakeholder e con piena trasparenza.
Anche se non sono attualmente previsti piani di mitigazione a causa della bassa esposizione al rischio, sono stati comunque intrapresi sforzi a livello di Gruppo per rafforzare i processi esistenti di mitigazione e gestione dei rischi:
- Sistema di assunzione che prevede l’impiego di persone maggiorenni (oltre i 18 anni).
- Implementazione di politiche ispirate al Codice Etico, soggetto a revisioni e aggiornamenti periodici, con particolare attenzione alla tutela dei diritti umani. Tutti i dipendenti ricevono formazione sui suoi valori fondamentali. L’aggiornamento più recente è avvenuto nel 2023.
- Incentivi alla sostenibilità: sistema retributivo MBO/LTI che include obiettivi legati ai Diritti Umani (obiettivi HSE, presenza femminile in azienda, approvvigionamento sostenibile).
- Adozione e mantenimento di un sistema di gestione integrato conforme agli standard internazionali (ISO 14001, ISO 45001, UNI PDR 125:2022), supportato da audit regolari HSEQ e di conformità.
- Definizione di Clausole Contrattuali HSE che regolano gli obblighi di ERG e dei suoi appaltatori in materia di salute, sicurezza e tutela ambientale.
- Applicazioni ICT conformi alla normativa nazionale sulle disabilità (es. disabilità visive).
- Aggiornamento costante e monitoraggio del Modello Organizzativo per la Protezione dei Dati e delle relative policy e protocolli aziendali, compresi gli audit, al fine di garantirne l’adeguatezza anche rispetto alla normativa applicabile.
- Richiesta a tutti i fornitori, appaltatori e partner di rispettare il Codice Etico e il Codice di Condotta dei Fornitori dell’azienda, che sanciscono il rispetto degli standard internazionali sui diritti dei lavoratori e vietano esplicitamente violazioni dei diritti umani quali tratta di esseri umani, lavoro minorile, lavoro forzato o coatto e lavoro carcerario.
- Applicazione della conformità attraverso monitoraggi continui, misure correttive e controlli rigorosi sui subappaltatori. Le violazioni gravi comportano la risoluzione del contratto, l’inserimento in blacklist e l’esclusione da future gare, a supporto dell’impegno di ERG verso la sostenibilità e i diritti umani.
- Gestione di un portale dedicato al monitoraggio delle controparti in relazione a sanzioni, procedimenti giudiziari (inclusi quelli ai sensi del D.Lgs. 231/01), violazioni dei diritti umani, reati e copertura mediatica negativa.
- Valutazione dei fornitori attraverso un questionario sulla sostenibilità, incentrato su temi ESG come diversità, inclusione e diritti umani. I risultati contribuiscono alla valutazione in fase di gara, aiutano a identificare i rischi e premiano le best practice, supportando i fornitori nella definizione di piani d’azione.
- Attivazione di canali di whistleblowing (piattaforma web e segreteria vocale), accessibili a tutte le società del Gruppo e alle controparti, per segnalare crimini, illeciti o violazioni – incluse quelle relative ai diritti umani. Il sistema garantisce la riservatezza e protegge i segnalanti da ritorsioni, anche tramite strumenti come la crittografia dei dati.