Vittorio Garrone alla cerimonia di premiazione del Borgo dei Borghi 2025

Vittorio Garrone alla cerimonia di premiazione del Borgo dei Borghi 2025

ERG alla cerimonia del Borgo dei Borghi 2025

Vittorio Garrone ha partecipato alla cerimonia di premiazione del Borgo dei Borghi 2025, che ha visto Militello Val di Catania ricevere il prestigioso riconoscimento nazionale. “Siamo particolarmente orgogliosi per il riconoscimento ricevuto dalla Comunità di Militello – ha dichiarato – e ci congratuliamo con il Sindaco, l’Amministrazione e tutti i cittadini. Questo risultato dimostra come eolico e paesaggio siano un connubio virtuoso possibile.”

Chi ha vinto il Premio Borgo dei Borghi 2025?

Il titolo è stato assegnato a Militello Val di Catania, borgo simbolico anche per ERG, presente sul territorio da oltre 50 anni.

Perché Militello è un luogo simbolico per ERG?

Militello rappresenta un territorio in cui ERG ha costruito un percorso di crescita industriale, sociale e sostenibile. Qui sorge uno dei parchi eolici più importanti del gruppo – il complesso Mineo-Militello-Vizzini – oggi interessato da attività di repowering.

Quali sono i benefici del repowering eolico?

Il repowering consente di sostituire impianti obsoleti con turbine moderne, raddoppiando la capacità installata, triplicando la produzione, dimezzando il numero di aerogeneratori e migliorando l’integrazione paesaggistica, senza ulteriore consumo di suolo.

Dove si trova Militello Val di Catania, vincitore del Borgo dei Borghi 2025?

Militello si trova nel cuore della Sicilia orientale. In quest’area, ERG porta avanti progetti strategici per la transizione energetica, rafforzando il legame con le comunità locali attraverso uno sviluppo sostenibile e condiviso.

In che modo ERG valorizza i territori in cui opera?

Con un modello di sviluppo basato su trasparenza, sostenibilità e innovazione. In Sicilia, l’impresa si traduce in benefici concreti per le comunità: dalla valorizzazione del paesaggio al coinvolgimento delle istituzioni nei progetti energetici.

Possono convivere tutela del paesaggio e sviluppo eolico?

Sì, e Militello ne è una prova concreta. La premiazione rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile integrare cultura, ambiente e innovazione, dimostrando che la transizione energetica può rispettare e valorizzare il patrimonio locale.