ERG’s Board of Directors approves the 2021-2025 Business Plan and ESG Plan

Crescita del portafoglio RES: incremento di 1,5GW attraverso progetti di Repowering, Greenfield, Co-development & M&A, di cui circa 400MW hanno già avviato la fase di costruzione.

Riposizionamento del portafoglio di generazione: evoluzione verso un modello di business quasi-regolato, con l’80% dell’EBITDA securizzato attraverso partecipazioni ad aste o PPA.

Diversificazione tecnologica e geografica: incremento del peso del solare e rafforzamento della presenza in Europa, espansione in nuovi Paesi come Svezia e Spagna, in cui ERG ha di recente annunciato il proprio ingresso.

Rafforzamento delle organizzazioni: nuova macrostruttura con rinnovamento del management e consolidamento delle strutture dedicate in particolare a sviluppo business e vendite di energia.

Ebitda: in crescita da 481 milioni di euro nel 2020 a 550 milioni nel 2025, di cui il 70% realizzato in Italia e il 30% all’estero.

Investimenti: 2,1 miliardi di euro di cui il 90% dedicato alla crescita nelle rinnovabili secondo un modello di sviluppo sostenibile in linea con gli SDGs.

Strategia Finanziaria: mantenimento di una struttura finanziaria solida e sostenibile coerente con il rating Investment Grade ed un rapporto PFN/Ebitda pari a circa 3,5 nell’arco di piano.

Politica dei dividendi: dividendo annuale stabile a 0,75 euro per azione.

Piano ESG: obiettivi ESG al centro della strategia di ERG ed inseriti nel sistema di incentivazione del management.

Seeding in Innovation: scouting di opportunità nel campo dello Storage e dell’Idrogeno facendo leva sul proprio portafoglio Asset nel Wind & Solar, anche in una logica di sua ottimizzazione

Rotazione del Capitale: avviato processo di valorizzazione degli Asset Convenzionali, Hydro e CCGT, come elemento di flessibilità per accelerare ulteriormente verso un modello RES puro. 

Genova, 14 maggio 2021 – Il Consiglio di Amministrazione di ERG, riunitosi ieri, ha esaminato e approvato il Piano Industriale e il Piano ESG 2021-2025.

 

Paolo Luigi Merli, Amministratore Delegato, ha commentato:Oltre 3GW di capacità installata e 3GW di progetti in sviluppo sono la base su cui avviare una nuova fase di crescita e trasformazione.

All’insegna della sostenibilità, dove strategia di business e obiettivi ESG sono strettamente integrati. Una crescita della capacità installata di 1.5GW, sfidante ma solida con oltre il 60% dell’obiettivo garantito da progetti in costruzione e in fase avanzata di sviluppo. Un Ebitda atteso di circa 550 milioni di euro nel 2025, nonostante il progressivo scadere degli incentivi nel periodo di piano.

È anche un Piano di riconversione delle modalità di vendita dell’energia su base “quasi-regolata”, attraverso partecipazione ad Aste o PPA, che garantiranno maggiore stabilità dei nostri flussi e maggiore capacità di indebitamento a sostegno della crescita, nel rispetto del Rating Finanziario.   

Pur non fattorizzata nei numeri del Piano, non potendosi al momento effettuare alcuna previsione al riguardo, l’Asset Rotation degli impianti Idro e Termoelettrico, qualora si concretizzasse effettivamente, rappresenterebbe un’opportunità per un’ulteriore accelerazione nella crescita ed evoluzione verso un modello rinnovabile puro nel Wind & Solar.”  

Strategie e obiettivi per il periodo 2021-2025

La strategia di ERG continuerà ad essere focalizzata sulla crescita nelle rinnovabili attraverso una politica di diversificazione geografica e tecnologica e la progressiva securitizzazione dei ricavi. Una nuova organizzazione e una mirata attività di re-skilling supporteranno il nuovo piano, che sarà caratterizzato da una stretta integrazione tra strategia di business e obiettivi ESG e garantito da una solida posizione finanziaria.  

Crescita attraverso sviluppo greenfield, co-development, repowering degli impianti eolici e operazioni di M&A

L’obiettivo a fine piano è di raggiungere una potenza installata di 4,7 GW con un incremento di 1,5 GW attraverso:

  • progetti in costruzione in UK, Polonia, Francia e Svezia: +0,4GW;
  • progetti di repowering nell’eolico in Italia +0,2 GW (su base differenziale);
  • progetti greenfield nell’eolico e nel solare: +0,3 GW ;
  • operazioni di M&A + 0,6 GW.

Per quanto riguarda i progetti in costruzione si tratta di 400MW che includono, oltre a UK, Francia e Polonia, la recente acquisizione di un progetto ready to build in Svezia da 62MW.

Per il repowering, del quale siamo stati pionieri presentando il progetto al mercato in occasione del nostro precedente piano, nonostante gli ostacoli e i ritardi legati alla lunghezza e complessità del processo di permitting, attualmente abbiamo circa 350MW in fase avanzata di sviluppo (200MW su base differenziale) di cui 142MW completamente autorizzati e pronti a prendere parte alle prossime aste del 2021 e i rimanenti in fase autorizzativa avanzata. La pipeline di progetti Repowering complessivamente in sviluppo è di oltre 800MW (oltre 400MW su base differenziale).    

I progetti greenfield includono progetti eolici e solari in fase avanzata di sviluppo per 300 MW all’interno di una pipeline greenfield di circa 1.800MW in Italia e all’estero.

Prevediamo infine 600MW di crescita attraverso un mix di operazioni di M&A e di ulteriori sviluppi da nostre pipeline, anche attraverso gli accordi di co-sviluppo recentemente siglati. Nel M&A faremo leva sulla nostra consolidata esperienza e sulla reputazione guadagnata per cogliere opportunità nei paesi target seguendo un approccio selettivo.

Grazie alle partnership con operatori leader nel settore della produzione di aerogeneratori, realizzate in linea con la nostra strategia di Sustainable Procurement, saremo in grado di garantire la copertura di una parte importante del piano di sviluppo a condizioni competitive e con tecnologie di ultima generazione.

Diversificazione geografica e tecnologica

La crescita del Gruppo nelle rinnovabili continuerà a svilupparsi secondo una logica di diversificazione geografica attraverso una selezione dei paesi target guidata dalle prospettive di crescita del mercato e dalle politiche governative adottate, pur mantenendo un approccio flessibile e aperto ad ogni buona opportunità che si dovesse presentare. Questo ci consentirà di rafforzare la nostra presenza in Europa attraverso l’ingresso in nuovi mercati, come recentemente avvenuto per la Spagna e la Svezia, ma anche di valutare altre geografie. Ciò attraverso meccanismi ormai ben consolidati dall’esperienze fatta nei paesi europei dove oggi ERG è presente, con l’obiettivo di affermarsi come operatore industriale dei propri assets.

Un altro tassello importante della nostra crescita sarà la diversificazione tecnologica del nostro portafoglio rinnovabili puntando ad una quota sempre maggiore di fotovoltaico, facendo leva sulle interessanti prospettive di sviluppo di questo mercato in Europa.

Securizzazione dei ricavi

Il piano 2021-2025 prevede che l’EBIDTA sia per l’80% quasi-regolato, attraverso la partecipazione ad aste competitive per l’aggiudicazione di CFD o contratti di vendita dell’energia di lungo periodo a prezzi prefissati, cosiddetti PPA.  

Riorganizzazione e re-skilling

Il nuovo piano prevede il redesign delle competenze in particolare nelle aree dedicate allo sviluppo business e alle vendite di energia. Entro il 2021 prevediamo che le aree relative allo sviluppo saranno potenziate portandone l’organico a circa 100 persone (20 nel 2017 e 80 a fine 2020) rafforzando in particolare i team locali nei paesi target e innestando nuove competenze per l’ingegneria e il permitting dedicati allo sviluppo del solare. Anche le strutture dedicate alla vendita di Energia saranno rifocalizzate sulla contrattualistica PPA senza perdere le competenze distintive nell’Energy Management. L’internalizzazione delle attività O&M sarà modulata con un approccio flessibile a seconda delle opportunità di partnership che si presenteranno nelle varie geografie in cui ERG è presente.

Il Piano ESG: business e sostenibilità strettamente integrati

La strategia ESG di ERG si fonda su quattro “pillars”:

  1. Planet: lotta al climate change;
  2. Engagement: impegno a favore dei territori;
  3. People: attenzione alla crescita e al benessere delle persone;
  4. Governance: principi ed organi di gestione ispirati alle best practice.

I “pillars”, già alla base della rendicontazione 2020, sono strettamente correlati ed integrati nel nostro modello di business. Prevedono 13 obiettivi, ben definiti e misurabili attraverso KPI monitorati costantemente, nell’ottica di garantire un reale contributo alla creazione di valore nel tempo a tutti i nostri stakeholders e al raggiungimento degli SDGs stabiliti dalle Nazioni Unite. All’interno dei 13 target abbiamo identificato 8 priorità strategiche che saranno gli elementi distintivi del nostro piano ESG e 5 obiettivi su progetti già avviati nell’ottica di un continous improvement. ERG ha così l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality per le emissioni di scope 1 e 2 nel periodo di piano ed intende traguardare il progetto di repowering e reblading 98% circular, quindi riutilizzando tutti i materiali nell’ottica di economia circolare. ERG continuerà ad impegnarsi nell’engagement dei propri territori, con un contributo pari almeno all’1% del fatturato da destinarsi alle comunità locali e con un impegno educativo e formativo per le next generations. Per le proprie persone ERG sta implementando una policy di diversity ed inclusion al fine di creare i presupposti per un’azienda sempre più inclusiva. Continueremo ad impegnarci a fondo per continuare ad avere una governance best in class. L’ESG è nel DNA di ERG, tanto che la remunerazione variabile del management, a breve e a lungo termine, è basata anche sul raggiungimento degli obiettivi del piano ESG.

Innovazione tecnologica

Crediamo che ERG in qualità di leader nel settore delle energie rinnovabili debba avere un ruolo anche nell’identificare e cercare di valorizzare le tecnologie innovative che contribuiranno alla crescita futura del mercato delle RES. Per questo stiamo guardando con attenzione alle nuove opportunità nello stoccaggio dell’energia ed anche all’evoluzione dell’idrogeno verde.

Investimenti

Gli investimenti relativi alla strategia delineata ammontano complessivamente a circa 2,1 miliardi di euro, di cui 1,9 miliardi destinati alla crescita nelle rinnovabili. 0,1 miliardi sono destinati a progetti di ottimizzazione e ammodernamento del CCGT - quali il rifacimento della turbina a vapore per il rinnovo della CAR a partire da Gennaio 2022 e la costruzione di un open cycle necessario per il supporto alla transizione energetica - oltre che nell’idroelettrico per la costruzione di alcune centrali mini-idro. Gli investimenti di mantenimento sono pari a 0,1 miliardi. Il 70% del totale dei nostri investimenti servirà a rafforzare la diversificazione geografica del nostro business.

Strategia finanziaria

ERG ha una struttura finanziaria molto solida in grado di supportare la crescita in modo sostenibile  con l’obiettivo di mantenere il rating Investment Grade da parte dell’agenzia di rating Fitch, con un obiettivo di leva nell’arco di piano pari a circa 3,5 volte il margine operativo lordo atteso. Il piano prevede un indebitamento a fine 2025 pari a 2 miliardi di euro vs 1,4 miliardi di euro a fine 2020.

Il Piano Industriale e il Piano ESG 2021 - 2025 saranno illustrati oggi, alle ore 14:30 (CEST), nel corso di un incontro con analisti e investitori e in conference call con relativo webcasting che potrà essere seguito collegandosi al sito internet della Società (www.erg.eu); la relativa presentazione sarà resa disponibile sul medesimo sito, nella sezione “Investor Relations/Presentazioni”, presso Borsa Italiana S.p.A. e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage  (www.emarketstorage.com) 15 minuti prima della conference call.

 

 

Il presente comunicato stampa, emesso il 14 maggio 2021  è a disposizione del pubblico presso Borsa Italiana S.p.A., sul meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (www.emarketstorage.com) e sul sito internet della Società (www.erg.eu) nella sezione “Media/Comunicati Stampa”.

 

Contatti:

Emanuela Delucchi Chief ESG, IR & Communication Officer – tel. + 39 010 2401806 – e-mail: ir@erg.eu
Anna Cavallarin
Head of Media Relations & Digital Channels – cell. +39 3393985139

Matteo Bagnara
IR - tel. + 39 010 2401423 - e-mail: ir@erg.eu

www.erg.eu