Il Consiglio di Amministrazione approva il Piano Industriale 2018-2022

Crescita di 850MW attraverso

Repowering e Reblading in Italia, Greenfield e Co-Sviluppo all'estero e M&A
 

Crescita: investimenti per €1.68bn, di cui il 92% allocati allo sviluppo: 444 milioni in crescita organica nel Wind all'estero tramite progetti Greenfield & Co-development; 418 milioni nel rinnovamento tecnologico della flotta Eolica in Italia attraverso un Piano di Repowering e Reblading; 350 milioni in M&A, in aggiunta ai 337 milioni recentemente investiti nell'acquisizione di Forvei nel solare, con priorità nel Wind all'estero e nel solare in Italia. 
 

Ebitda in progressiva crescita a 500 milioni di Euro nel 2020 e a 560 milioni di Euro nel 2022. 

Efficienza operativa: proseguimento nell'internalizzazione delle attività di O&M all'estero 

Energy Management: gestione integrata del portafoglio di oltre 15 TWh (circa +25%) di energia elettrica

Solidità finanziaria: forte generazione di cassa nel periodo di piano con un rapporto PFN/Ebitda a 2.1x al 2022 e costantemente inferiore a 3x in tutto il periodo di Piano. 

Politica dei dividendi: dividendo ordinario proposto in aumento a 0,75 Euro per azione, sostenibile nell'arco di piano e coerente con l'attuale core business, ed un dividendo straordinario proposto nel 2018 pari a 0,40 euro per azione, legato alla cessione di TotalErg.

 

Genova, 8 marzo 2018 – Il Consiglio di Amministrazione di ERG, riunitosi ieri, ha esaminato e approvato il Piano Industriale 2018-2022.

Luca Bettonte, Amministratore Delegato, ha commentato: "ERG negli ultimi anni ha modificato radicalmente il proprio modello di business, anticipando gli scenari energetici di lungo termine e raggiungendo nelle rinnovabili una posizione di leadership, non solo nel mercato italiano, ma anche in quello europeo.

Il Gruppo dispone oggi di un proprio knowhow industriale e di un portafoglio di asset ben diversificato, sia tecnologicamente che geograficamente, e ben bilanciato fra fonti programmabili e non programmabili.

Abbiamo deciso di anticipare di un anno la stesura del nuovo Piano Industriale, non solo perché abbiamo già raggiunto gli obiettivi di quello esistente, ma per adeguare i nostri programmi alla recente evoluzione del contesto normativo e competitivo nel quale operiamo.

E' un Piano a cinque anni concentrato sulla crescita all'estero e sul rinnovamento tecnologico della nostra flotta Eolica in Italia. Eccellenza industriale, flessibilità dei nostri asset e forti competenze di Energy Management sono le caratteristiche su cui intendiamo far leva per traguardare i nuovi importanti obiettivi di Piano. Prevediamo infatti un forte sviluppo per circa 850 MW attraverso tre differenti canali: sviluppo organico e accordi di co-sviluppo in Europa, nuove acquisizioni nei paesi target ed un significativo piano di Repowering & Reblading di parte dei nostri parchi eolici in Italia.      

Grazie a questa sviluppo prevediamo un Ebitda pari a circa 500 milioni di Euro nel 2020 e a circa 560 milioni di Euro nel 2022, nonostante la progressiva uscita dagli incentivi nell'eolico e la scadenza, a partire dal 2020, dei titoli di efficienza energetica nel termoelettrico. La forte generazione di liquidità, ci fa prevedere, sempre a fine 2022, un indebitamento pari a circa 1,2 miliardi di Euro, con un multiplo pari a circa 2.1 volte il margine operativo lordo atteso, garantendo al contempo ai nostri azionisti una remunerazione adeguata, sostenibile e competitiva con quella del settore delle Utilities.

Le risorse finanziarie generate, l'elevata qualità dei nostri asset e la flessibilità della struttura organizzativa consentiranno al Gruppo di affrontare le nuove sfide e di cogliere le opportunità che si presenteranno nel prossimo futuro in un settore, quello dell'energia elettrica, in rapida e costante evoluzione."

 

Obiettivi di Piano

 

  • Capacità installata: circa 3600 MW a fine 2022 (+ 850 MW )
  • EBITDA di Gruppo atteso a 560 milioni di Euro nel 2022 (+ 18%); 2,5 miliardi nel periodo di Piano
  • Investimenti totali previsti nel periodo di Piano: 1,68 miliardi  di Euro, di cui 1.561 milioni per la crescita e 117 milioni di mantenimento  
  • Posizione finanziaria netta: pari a 1,2 miliardi di Euro a fine 2022, grazie ad una forte generazione di cassa operativa già al netto di oneri finanziari, tasse e variazioni del capitale circolante.  Deleverage di circa 2 miliardi di Euro
  • Politica dei dividendi: dividendo ordinario in aumento a 0,75 Euro per azione sostenibile nell'arco di piano, e un dividendo straordinario legato alla cessione di TotalErg pari a 0,40 Euro per azione, pagato nel 2018.

 

 

Strategie e obiettivi per il periodo 2018-2022

Gli obiettivi nel periodo di Piano sono:

1)     Incrementare il portafoglio di generazione di circa 850 MW attraverso tre canali:

a.     Greenfield e co-Sviluppo +350 MW: crescita attraverso lo sviluppo organico e/o accordi di co-sviluppo nell'Eolico in Francia, Germania e Regno Unito.

b.     Repowering e Reblading in Italia +260 MW: interventi su parchi eolici con tecnologia obsoleta (turbine di potenza inferiore al MW) e a fine incentivo acquisiti nel 2013 da Gaz de France, ma caratterizzati da alta ventosità e quindi maggiore redditività.

c.     M&A +250 MW: crescita all'estero nell'Eolico nei paesi target e in Italia nel solare, facendo leva sull'esperienza industriale maturata e sulle sinergie derivanti dal consolidamento del nostro portafoglio.

 

2)     Focus sull'efficienza operativa sia attraverso l'internalizzazione dell'O&M, completata in Italia ed in corso in Francia e in Germania, che attraverso lo sviluppo della manutenzione predittiva, finalizzata a migliorare la disponibilità degli impianti e ad allungarne la vita utile.

In particolare, per quanto riguarda la crescita della potenza installata dagli attuali 2.774 MW a 3.600 MW, si intende procedere attraverso i 3 canali di sviluppo come di seguito delineato.

 

Greenfield e co-sviluppo

ERG ha creato un'organizzazione per lo sviluppo con l'obiettivo di continuare a crescere in modo organico in Francia, Germania e Regno Unito, Paesi che offrono un elevato potenziale eolico unitamente ad una stabilità regolatoria. L'obiettivo è quello di creare le basi per una crescita greenfield sostenibile nel tempo implementando un assetto organizzativo locale in grado di garantire la crescita del Gruppo nel lungo termine. Il target di Piano è installare circa 360 MW, tra progetti greenfield (70%) e co-sviluppo (30%), il 40% dei quali è già secured attraverso una Pipeline di proprietà, con investimenti complessivi pari a 444 milioni di Euro.

 

Repowering & Reblading in Italia

In Italia ERG si propone di intervenire sui parchi che hanno terminato o che sono prossimi all'uscita dal sistema incentivante (circa 500 MW) e dotati di turbine tecnologicamente obsolete, con potenza inferiore a 1MW. Forte del proprio know-how industriale, il Gruppo è pronto a rinnovare il proprio parco eolico con il duplice risultato di aumentarne significativamente la capacità installata e estendere l'orizzonte di vita utile degli impianti.  

Nel periodo di piano il Repowering riguarderà inizialmente 6 parchi eolici che vedranno un incremento della capacità installata di 260MW, dagli iniziali 150 MW, ed una crescita della produzione di circa 4 volte, dimezzando al contempo il numero delle turbine e di fatto senza aumentare il suolo occupato.

 

L'altra tipologia di investimento su cui ERG punta per l'incremento della capacità produttiva dei propri asset italiani è il "Reblading" che riguarderà impianti per circa 64 MW. Con tale intervento la potenza delle macchine rimane invariata, ma può aumentare fino al 16% la produzione.

 

L'investimento totale previsto per gli interventi di Repowering e Reblading è pari a 418 milioni di Euro, di cui 402 milioni per il Repowering ed i rimanenti 16 milioni per il Reblading.


M&A

Tramite le attività di M&A, forte del proprio importante track record, verranno effettuati investimenti  volti a sostenere la crescita nei paesi target, soprattutto nel primo triennio di Piano. Prevediamo, attraverso tali operazioni, di crescere di ulteriori 100MW nell'eolico e di raggiungere una dimensione di circa 150MW nel solare (inclusivi dell'acquisizione di 89MW in Italia finalizzata a gennaio 2018). Gli investimenti complessivi saranno pari a circa 687 milioni di Euro (di cui 337 milioni di Euro già investiti nell'acquisizione di 89MW in Italia a Gennaio 2018). 

 

Sono inoltre previsti 13 milioni di Euro di investimenti per la costruzione di impianti mini-idro nel comprensorio idroelettrico di Terni, per valorizzare al meglio il ciclo idroelettrico integrato.

 

Gli investimenti relativi alla strategia delineata ammontano complessivamente a circa 1,68 miliardi di Euro, di cui 1.561 milioni per la crescita e 117 milioni per il mantenimento, con un EBITDA previsto al 2022 di 560 milioni di Euro.  

Nell'arco di piano continuerà il potenziamento delle attività di Energy Management che, con l'ingresso nel solare, può contare su un portafoglio sempre più ampio, tecnologicamente diversificato e bilanciato. La gestione unitaria ed integrata del portafoglio di energia, inoltre, permetterà anche un miglior controllo dei rischi collegati ai singoli business

Al 2022 si prevede che l'energia elettrica complessiva gestita dall'Energy Management sarà pari a circa 15TWh, di cui oltre 10TWh inerenti il portafoglio di produzione del Gruppo, con una crescita di circa il 25% rispetto al 2017. 

Il presente comunicato stampa, emesso l'8 marzo 2018 alle ore 7,55 (CET), è a disposizione del pubblico presso Borsa Italiana S.p.A., sul meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (www.emarketstorage.com) e sul sito internet della società (www.erg.eu) nella sezione "media/comunicati stampa".

Il piano strategico 2018 - 2022 sarà illustrato oggi, alle ore 14,00 (CET), nel corso di un incontro con analisti e investitori e in conference call con relativo webcasting che potrà essere seguito collegandosi al sito internet della Società (www.erg.eu); la relativa presentazione sarà resa disponibile sul medesimo sito, nella sezione "Investor Relations/Presentazioni" , presso Borsa Italiana S.p.A. e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage  (www.emarketstorage.com) 15 minuti prima della conference call.

 

 

Contatti:

Sabina Alzona Media Relations Manager - tel. + 39 010 2401804 cell. + 39 340 1091311 – email salzona@erg.eu
Emanuela Delucchi IR Manager – tel. + 39 010 2401806 – e-mail: ir@erg.it
Matteo Bagnara IR - tel. + 39 010 2401423 - e-mail: ir@erg.it

www.erg.it - @ergnow