ERG è il primo proprietario di impianti che allo stesso tempo diventa installatore di nuove turbine eoliche.
Il progetto di Reblading degli impianti eolici, un progetto innovativo e sfidante, si è concretizzato nel primo semestre del 2019, con il completamento da parte di ERG dell'installazione delle nuove pale su 20 turbine nel parco di Avigliano (Basilicata).
Il progetto prevede la sostituzione delle pale originali, prodotte dal costruttore oltre vent'anni fa, con nuove pale di concezione innovativa, sia nei materiali che nella forma aereodinamica.
Questo consente un miglioramento in termini di performance e quindi di producibilità, permettendo di modernizzare la stessa turbina. Proprio per questo motivo, in fase di cantiere sono stati sostituiti i componenti e i sistemi che regolano il posizionamento della navicella e delle pale (leverismi), necessari per il corretto funzionamento. La principale novità del progetto consiste nella nuova pala installata: è infatti prodotta con materiali e metodi diversi rispetto alle preesistenti, oltre che essere più lunga di circa un metro e avere un profilo aerodinamico ottimizzato.
In aggiunta alla classica fibra di vetro che costituisce il composito della pala originale, il nuovo manufatto utilizza la fibra di carbonio che consente di ottenere una nuova forma molto più snella e performante.
Reblading: un progetto di innovazione tecnologica
Le attività di montaggio non hanno evidenziato particolari problematiche, grazie alla gestione efficiente e minuziosa delle fasi propedeutiche al progetto esecutivo. L'unica difficoltà riscontrata è stata la necessità di dover approcciare ogni singola fase del cantiere sapendo che attrezzature e movimentazioni standard non sarebbero più state utilizzabili, in quanto le misure e i pesi delle nuove pale erano sostanzialmente differenti.
La sostituzione delle pale, cambiando tutti gli equilibri tecnici della turbina, ha portato con sé l'esigenza di modificare anche il sistema di controllo, introducendone uno ex novo in grado di interfacciarsi direttamente con i sistemi di gestione e i controlli centrali.
Grazie alle nuove pale, ai nuovi leveraggi e al nuovo sistema di controllo, la turbina generata è strutturalmente nuova e necessita di un proprio brevetto e marchio, nel rispetto degli attuali standard CE.
A seguito della redazione del nuovo fascicolo tecnico della macchina, è stato così effettuato anche il passaggio di titolarità della turbina: ERG è diventata formalmente il produttore e il fabbricante della nuova turbina con rotore 49 metri.
Attualmente sono in corso tutte le analisi e i tuning di macchina per confermare l'incremento di performance atteso.
La sostituzione delle pale, cambiando tutti gli equilibri tecnici della turbina, ha portato con sé l'esigenza di modificare anche il sistema di controllo, introducendone uno ex novo in grado di interfacciarsi direttamente con i sistemi di gestione e i controlli centrali.
Grazie alle nuove pale, ai nuovi leveraggi e al nuovo sistema di controllo, la turbina generata è strutturalmente nuova e necessita di un proprio brevetto e marchio, nel rispetto degli attuali standard CE.
A seguito della redazione del nuovo fascicolo tecnico della macchina, è stato così effettuato anche il passaggio di titolarità della turbina: ERG è diventata formalmente il produttore e il fabbricante della nuova turbina con rotore 49 metri.
Attualmente sono in corso tutte le analisi e i tuning di macchina per confermare l'incremento di performance atteso.
20 turbine certificate con nuove pale e nuovo controller | 60 pale sostituite | |
60 cuscinetti pale sostituiti | 5.800 ore-uomo | |
revisione totale di tutti i componenti meccanici a corredo delle pale | ||
400 ore-uomo in pre-montaggi presso factory costruttore pale | 0 incidenti/infortuni |
Pagina modificata il giorno 6 ago 2020