Come funziona un parco eolico
Inizia il viaggio alla scoperta di come funziona un parco eolico!
Calcola l'efficienza
Con il vento che soffia a 13 metri al secondo si producono, per esempio, 2.000 KWh che soddisfano il consumo di ben 6.452 abitazioni. Non solo. Allo stesso tempo si evita l' emissione di circa 800 kg di CO2 in atmosfera.
In altri termini, case illuminate e ambiente pulito. Prova tu stesso a calcolare quanta energia viene prodotta a seconda della forza del vento nell'infografica qui sotto. E vedrai quanta CO2 viene risparmiata ogni volta. Scoprirai anche qualche curiosità sul funzionamento dei parchi eolici. Lo sapevi, per esempio, che oltre una certa soglia di velocità del vento non si produce energia?
Quando il vento è troppo forte, infatti, le turbine si mettono in condizione di sicurezza, offrendo la minima resistenza al vento per evitare danni strutturali.
Scopri com'è fatto un impianto eolico
Generatori elettrici, navicelle, sottostazioni. Sono alcuni dei termini in cui ci si imbatte quando si parla di energia del vento. Nell'immaginario collettivo, un impianto eolico è identificato prevalentemente nella turbina, considerata come l'elemento tecnologico che permette la trasformazione dell'energia cinetica del vento in energia meccanica e poi in quella elettrica.
Tuttavia, senza un complesso sistema elettrico di trasmissione non sarebbe possibile convogliare e trasportare l'energia elettrica prodotta dagli aerogeneratori (costituiti da pale, torre e navicella) fino alle nostre case.
Ecco perché la struttura di un impianto eolico, con potenze installate che possono arrivare fino a centinaia di megawatt, comprende tutto un sistema di connessioni elettriche, apparecchiature elettromeccaniche, sistemi di protezione, smistamento e misura, assolutamente vitale per il suo funzionamento.
Clicca sulle parole nell'infografica per scoprire cosa sono e a cosa servono le molteplici componenti di un parco eolico.
Velocità vento
3.0 m/s
CO2 evitata (kg) 4,884





Produzione oraria (kW)2.000,0
Abitazioni servite6.452
Collega tutte le turbine alla sottostazione. Contiene sia i cavi elettrici di media/alta tensione che la fibra ottica necessaria al controllo remoto delle turbine.
Contiene tutti gli strumenti di misura, di controllo e il trasformatore che innalza la tensione a 150 kV per immetterla nella rete nazionale di distribuzione.
Sono costruite in vetroresina su struttura in legno e composito. Un sistema automatico le mantiene orientate nel senso del vento e ne ottimizza l’inclinazione per sfruttare al massimo l’energia cinetica.
È ancorata su una fondazione in calcestruzzo armato (talvolta palificata).
All’interno è posto un trasformatore per l’innalzamento della tensione a 30 kV in corrente alternata.
Contiene il moltiplicatore di giri, il generatore elettrico (bassa tensione e corrente continua) e i sistemi di controllo del posizionamento delle pale. Talvolta è anche presente il trasformatore bassa/media tensione.