Business Plan
Il Gruppo ERG ha presentato il nuovo Piano Industriale 2018 – 2022 il giorno 8 marzo 2018 nel corso di un incontro con la Comunità Finanziaria a Milano.
L'obiettivo nel periodo 2018-2022 è di incrementare la capacità installata di 850 MW attraverso tre canali:
1) Greenfield e co-Sviluppo: ERG intende proseguire la propria strategia di crescita attraverso lo sviluppo organico della propria pipeline di progetti o accordi di co-sviluppo in Francia, Germania e Regno Unito;
2) Repowering e Reblading in Italia: in considerazione dell'evoluzione tecnologica del settore eolico, ERG si pone l'obiettivo di effettuare il repowering ed il reblading su parchi dotati di tecnologia obsoleta, con turbine inferiori al MW, con incentivi già scaduti o in scadenza, ma al contempo ubicati nei siti più ventosi, pertanto con una redditività attesa molto alta anche in assenza di incentivi;
3) M&A: ERG intende continuare ad avere un approccio per cogliere le opportunità di crescita nelle rinnovabili nei paesi di proprio interesse, facendo leva sull'esperienza acquisita lungo il suo percorso di trasformazione e sulle sinergie derivanti dal consolidamento con il proprio portafoglio.
LA STRATEGIA DI ERG E GLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ
ERG, in coerenza con il Piano Industriale 2018-2022 ha approvato per lo stesso periodo gli obiettivi di Sostenibilità in linea con gli UN SDGs e coerenti con la strategia di ERG di sviluppo delle rinnovabili e lotta ai cambiamenti climatici.
Gli impegni di ERG sono focalizzati su 3 filoni principali:
• lo sviluppo della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, che ben rappresenta il nostro impegno alla lotta al climate change;
• attenzione all'ambiente, alle condizioni di lavoro ed al welfare;
• implementazione, a livello di Gruppo, della nuova Policy Anticorruzione e delle nuove procedure di selezione dei fornitori.
Scopri di più sui nostri obiettivi di Sostenibilità
1) Greenfield e co-Sviluppo: ERG intende proseguire la propria strategia di crescita attraverso lo sviluppo organico della propria pipeline di progetti o accordi di co-sviluppo in Francia, Germania e Regno Unito;
2) Repowering e Reblading in Italia: in considerazione dell'evoluzione tecnologica del settore eolico, ERG si pone l'obiettivo di effettuare il repowering ed il reblading su parchi dotati di tecnologia obsoleta, con turbine inferiori al MW, con incentivi già scaduti o in scadenza, ma al contempo ubicati nei siti più ventosi, pertanto con una redditività attesa molto alta anche in assenza di incentivi;
3) M&A: ERG intende continuare ad avere un approccio per cogliere le opportunità di crescita nelle rinnovabili nei paesi di proprio interesse, facendo leva sull'esperienza acquisita lungo il suo percorso di trasformazione e sulle sinergie derivanti dal consolidamento con il proprio portafoglio.
LA STRATEGIA DI ERG E GLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ
ERG, in coerenza con il Piano Industriale 2018-2022 ha approvato per lo stesso periodo gli obiettivi di Sostenibilità in linea con gli UN SDGs e coerenti con la strategia di ERG di sviluppo delle rinnovabili e lotta ai cambiamenti climatici.
Gli impegni di ERG sono focalizzati su 3 filoni principali:
• lo sviluppo della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, che ben rappresenta il nostro impegno alla lotta al climate change;
• attenzione all'ambiente, alle condizioni di lavoro ed al welfare;
• implementazione, a livello di Gruppo, della nuova Policy Anticorruzione e delle nuove procedure di selezione dei fornitori.
Tackling climate change | People enhancing | Sustainable thinking sustainable acting |
---|
Scopri di più sui nostri obiettivi di Sostenibilità
2Q 2020 Highlights - Recent Developments
- Projects under construction and or/ready to build
Where MW Construction
Commercial
Operation Date
Producibility
Evishagaran
UK 47 started on January 2020 4Q 2021 3,700 heq
Sandy Knowe
UK 50 to start in 4Q2020 4Q 2021 3,100 heq
Craiggore
UK 23 started in 4Q2019 4Q 2021 3,400 heq
Creag Riabach
UK 79 to start in 3Q2020 2H 2022 2,900 heq
Laski
Poland 36 to start in 4Q2020 4Q 2021 2,500 heq
Limousine I
France 15 1Q 2021 4Q 2021 2,200 heq
Champagne I
France 22 1Q 2021 4Q 2021 2,300 heq
Vaa2 ext.
France 7 1Q 2021 4Q 2021 2,100 heq - 280 MW to go under construction/ready to build in 2020 in UK, France and Poland
- Already included 6 months delay due to Covid-19 lockdown
- 280 MW to go under construction/ready to build in 2020 in UK, France and Poland
- Repowering and Reblading in progress
Repowering Project Portfolio in Italy
No. of projects MW AS IS
MW post RPW Grid Connection Advancement of Authorization Expected Commercial Operation Date 3 92 218 Secured VIA Decree signed by Environment Ministry, waiting for signature by F.A.M. (1) 2022 - beginning 2023
2 69 146 Secured Positive opinion Commissione VIA, waiting for F.A.M.(1) opinion 2022 - beginning 2023
2 21 42 Secured Waiting for Commissione VIA opinion 2022 - beginning 2023
7 182 407
Secured Projects well advanced with expected COD by 2022 - beginning 2023 1 43 113
Secured Positive opinion Commissione VIA, F.A.M.(1) negative opinion under recourse 2023+ 2 37 67
Applied(2) Positive opinion Commissione VIA, waiting for F.A.M. (1) opinion 2023+ 4 92 195
Secured Applied for Authorization to Commissione VIA 2023+ 1 18 40
Applied(2) Engineering for Authorization 2023+ 8 190 415
Projects with expected COD 2023+ 15 372 822
TOTAL
Reblading Project Portfolio
No. of projects
MW In operation as of Expected COD
1
13 Avigliano 1 2Q 2019
1
2 Greci 2 2Q 2020
1
20 Obtained VIA Decree 3Q 2021
1
40 Applied for Authorization to Commissione VIA 4Q 2021
4
75
Already included 6 months delay due to Covid-19 lockdown
(1) Fine Arts Ministry
(2) Waiting for TSO confirmation
Source: Second Quarter 2020 Results Presentation
(2) Waiting for TSO confirmation
Source: Second Quarter 2020 Results Presentation
2018-2022 Capacity Evolution: strong execution from 2018 to date
(Growth in installed capacity in MW)
Nel corso del 2019 ERG ha compiuto diversi passi avanti nella crescita delineata dal Piano industriale, avendo aggiunto 137 MW sia provenienti da M&A nel solare (con particolare riferimento all'acquisizione di Andromeda per 51 MW) sia nell'eolico (acquisizione di Polaris 52 MW in Francia ed a quella di Barkow 34 MW in Germania), e avendo portato avanti lo sviluppo greenfield (con l'apertura dei cantieri in UK e l'ottenimento di autorizzazioni in Francia per 37 MW) ed il progetto di repowering con la presentazione delle istanze di autorizzazione per un numero di MW anche superiore rispetto a quelli inseriti a Piano.
Fonte: Relazioni e Bilanci al 31 dicembre 2019
Pagina modificata il giorno 12 ago 2020